.jpg)
Attualità
Gelate e xylella, ISMEA risponde alle sollecitazioni dei gilet arancioni: "Ok rinvio rate mutui"
Spagnoletti Zeuli: "Si tratta di un primo importante risultato"
Puglia - venerdì 1 marzo 2019
5.49 Comunicato Stampa
Nella giornata di mercoledì 27 febbraio u.s., il Diretttore Generale di Ismea, Raffaele Borriello, ha scritto una lettera ai vertici dei gilet arancioni e delle organizzazioni che ne fanno parte per comunicare l'ok di massima dell'Istituto al rinvio delle rate dei mutui delle aziende agricole colpite da xylella e gelate.
"Sarà mia cura presentare nel prossimo cda dell'Istituto una revisione delle attuali procedure di rinvio rate che terrà conto anche delle proposte da voi indicate", ha sottolineato Borriello nella missiva (allegata alla presente mail).
"Si tratta di un primo importante risultato ottenuto dopo una serie di incontri che in questi giorni abbiamo ottenuto con i vertici di Ismea - ha sottolineato Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni -. Adesso aspettiamo gli interventi di Agea e, soprattutto, i decreti che il Ministro Centinaio ci ha promesso lo scorso 14 febbraio che saranno approvati, da notizie che circolano, la prossima settimana".
"Abbiamo riportato l'olivicoltura italiana al centro dell'attenzione mediatica e politica, non molleremo fino a quando non avremo ottenuto i risultati auspicati", ha concluso Spagnoletti Zeuli.
"Sarà mia cura presentare nel prossimo cda dell'Istituto una revisione delle attuali procedure di rinvio rate che terrà conto anche delle proposte da voi indicate", ha sottolineato Borriello nella missiva (allegata alla presente mail).
"Si tratta di un primo importante risultato ottenuto dopo una serie di incontri che in questi giorni abbiamo ottenuto con i vertici di Ismea - ha sottolineato Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni -. Adesso aspettiamo gli interventi di Agea e, soprattutto, i decreti che il Ministro Centinaio ci ha promesso lo scorso 14 febbraio che saranno approvati, da notizie che circolano, la prossima settimana".
"Abbiamo riportato l'olivicoltura italiana al centro dell'attenzione mediatica e politica, non molleremo fino a quando non avremo ottenuto i risultati auspicati", ha concluso Spagnoletti Zeuli.