Gilet arancioni, Emiliano:
Gilet arancioni, Emiliano: "La Regione al fianco degli olivicoltori"
Attualità

Gelate e xylella, ISMEA risponde alle sollecitazioni dei gilet arancioni: "Ok rinvio rate mutui"

Spagnoletti Zeuli: "Si tratta di un primo importante risultato"

Nella giornata di mercoledì 27 febbraio u.s., il Diretttore Generale di Ismea, Raffaele Borriello, ha scritto una lettera ai vertici dei gilet arancioni e delle organizzazioni che ne fanno parte per comunicare l'ok di massima dell'Istituto al rinvio delle rate dei mutui delle aziende agricole colpite da xylella e gelate.

"Sarà mia cura presentare nel prossimo cda dell'Istituto una revisione delle attuali procedure di rinvio rate che terrà conto anche delle proposte da voi indicate", ha sottolineato Borriello nella missiva (allegata alla presente mail).

"Si tratta di un primo importante risultato ottenuto dopo una serie di incontri che in questi giorni abbiamo ottenuto con i vertici di Ismea - ha sottolineato Spagnoletti Zeuli, portavoce dei gilet arancioni -. Adesso aspettiamo gli interventi di Agea e, soprattutto, i decreti che il Ministro Centinaio ci ha promesso lo scorso 14 febbraio che saranno approvati, da notizie che circolano, la prossima settimana".

"Abbiamo riportato l'olivicoltura italiana al centro dell'attenzione mediatica e politica, non molleremo fino a quando non avremo ottenuto i risultati auspicati", ha concluso Spagnoletti Zeuli.
Lettera ISMEA
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • xylella
  • agricoltura
  • gilet arancioni
Altri contenuti a tema
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.