Ulivi colpiti dal gelo
Ulivi colpiti dal gelo
Territorio

Gelate, arriva il primo salvagente da un milione per l'olivicoltura

Con l'emendamento al bilancio lo annuncia la Coldiretti Puglia

Dal bilancio autonomo della Regione Puglia un primo salvagente alle aziende olivicole, duramente colpite dalle gelate dei mesi scorsi, che superando di fatto – rileva Coldiretti Puglia – i limiti del Decreto Legislativo n. 102 sulle calamità naturali, con un emendamento proposto dall'Assessore all'Agricoltura Di Gioia e dai consiglieri regionali Ventola, Marmo, Damascelli, è stata destinata una dotazione finanziaria di 1 milione di euro, ricavati dall'Assessore regionale all'Agricoltura Di Gioia da altri capitoli di bilancio dedicati all'agricoltura.
"E' un atto concreto dell'Assessore Di Gioia, consapevole della gravità del danno a carico del settore olivicolo pugliese. Sfiora il 60% la stima del crollo della produzione olivicola in Puglia, a causa delle gelate di febbraio e marzo scorsi nelle tre aree a forte potenziale produttivo", è il commento delPresidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a margine del Consiglio regionale, nel corso del quale è stato approvato un emendamento con cui si dà sollievo alle aziende olivicole colpite dalle gelate.
"E' un bollettino di guerra negli oliveti", denuncia il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti, dove si stima che 'la nostra economia olivicola, settore portante per l'agricoltura pugliese, perderà oltre 800 milioni per colpa delle gelate di febbraio e marzo scorsi. Siamo fortemente preoccupati che la brusca diminuzione di olio extravergine pugliese faccia crescere ancora le importazioni di olio dall'estero, perché al danno si aggiungerebbe la beffa di sofisticazioni e contraffazioni".
Le olive saranno così poche e così buone – aggiunge Coldiretti Puglia – che andranno letteralmente 'a ruba' e per questo, a seguito di in incontro con il Presidente e Emiliano e l'Assessore all'Agricoltura Di Gioia, è indispensabile programmare sin d'ora un presidio nelle aree rurali contro i predoni degli oliveti ancora più capillare.
Mentre crescono i consumi di olio, nel corso dell'ultimo decennio le importazioni complessive di oli di oliva in Puglia sono cresciute rapidamente, nonostante la Puglia sia la regione più olivicola d'Europa. Gli oli stranieri vengono importati – aggiunge Coldiretti Puglia – principalmente da Spagna, Grecia e Tunisia, acquistati a prezzi più bassi rispetto al prodotto regionale e utilizzati per 'costruire' blend con oli regionali. Gli oli di oliva stranieri percorrono centinaia di chilometri in nave e/o in autobotti che non solo contribuiscono all'emissione di CO2 nell'atmosfera, ma proprio per le condizioni di trasporto si degradano. Gli oli di importazione vengono spesso mescolati con quelli nazionali per acquisire, con le immagini in etichetta e sotto la copertura di marchi storici, magari ceduti all'estero, una parvenza di italianità da sfruttare sui mercati nazionali ed esteri. La PLV (Produzione Lorda Vendibile) del comparto olivicolo-oleario – conclude Coldiretti Puglia - è pari al 20% della totale PLV del settore agricolo, per un valore di 600 milioni di euro.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.