distributore gasolio
distributore gasolio
Territorio

Gasolio "impuro" in Puglia, è allarme sui social

Giunge la replica dell'Eni dopo la varie segnalazioni diventate virali su Whatsapp

Gasolio alterato e automobilisti in panne, e un allarme diventato virale sui social e su Whatsapp. Sono in molti, in tutta la Puglia, a lamentare problemi ai propri veicoli dopo aver fatto il pieno di gasolio. Nella maggior parte dei casi l'auto non riesce a mettersi in moto, in altri frangenti invece il motore stenta e non si riesce a gestire il veicolo. Grande lavoro per i meccanici, quindi, che in molti casi sono stati costretti a rinviare gli appuntamenti con i clienti per i controlli periodici per poter affrontare la mole di problemi derivati dalla diffusione del carburante alterato. A quanto è dato sapere il gasolio sembrerebbe essere non raffinato, e in molti sono stati costretti a chiamare il carro attrezzi per far portare la propria automobile al concessionario per controllare il problema.

Pare che il carburante di tale tipologia vada ad intaccare il gruppo iniezione: nei casi meno gravi basta una pulizia e la sostituzione del filtro gasolio con spese che si aggirano intorno ai 300-400 euro. Nei casi peggiori si arriva a dover cambiare la pompa, con aggravio di costi non indifferenti.

La Guardia di Finanza ha avviato controlli e prelievi nelle stazioni di servizio, soprattutto in quelle segnalate dagli utenti danneggiati, e ha inviato i campioni al laboratorio del Ministero dell'Economia di Bari, con lo scopo di arrivare a comprendere in che modo sia stato alterato il carburante.

Dopo le numerose segnalazioni, girate in modo virale soprattutto su Whatsapp da diversi utenti, Eni ha reso nota la propria posizione con una nota: "Eni conferma che il gasolio spedito dalla raffineria di Taranto rispetta tutti i requisiti di qualità previsti, per cui si esclude categoricamente che le presunte anomalie possano essere imputabili alla raffineria. Sono tuttora in corso approfondimenti sulla catena di distribuzione a valle per accertare le cause dei disservizi subiti".
  • Truffe
Altri contenuti a tema
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Incontro presso la parrocchia di San Riccardo con gli appartenenti alla Polizia Locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.