GAL “Le città di Castel del Monte”
GAL “Le città di Castel del Monte”
Territorio

GAL “Le città di Castel del Monte”: si conclude il progetto “Agrigal 4.0” sul territorio di Andria e Corato

Il territorio è stato dotato di ben cinque nuove postazioni di monitoraggio dei dati climatici, di temperatura e umidità del terreno

Si è svolto lunedì 20 novembre 2023 presso la sala conferenze della cooperativa "Terra Majorum" di Corato, l'ultimo workshop di presentazione dei risultati ottenuti grazie al progetto "Agrigal 4.0" sul territorio di Andria e Corato.
Presenti per i saluti istituzionali il sindaco Corrado De Benedittis e l'assessore allo Sviluppo Economico Concetta Bucci del comune di Corato oltre al dott. Gaetano Paparella - agronomo responsabile scientifico - che ha esposta in maniera esaustiva, assieme agli obiettivi raggiunti sui territori di Andria e Corato, il progetto Agrigal 4.0.
E' toccato invece al dottore agronomo Gennaro Napolitano - responsabile tecnico agronomo del progetto - marcare i risultati raggiunti con la diffusione settimanale dei bollettini denominati "Consiglio Irriguo" grazie all'estrapolazione dei dati direttamente dalle cinque stazioni meteo installate nelle aziende pilota.

Ma come nasce questo progetto?
"Agrigal 4.0" è un network di aziende locali tra le città di Andria e Corato costituitosi in ATS e appartenenti al GAL "Le città di Castel del Monte", finanziatore di questo progetto, grazie al quale il territorio è stato dotato di ben cinque nuove postazioni di monitoraggio dei dati climatici, di temperatura e umidità del terreno, che insieme al software, forniscono a tutto il territorio informazioni utili ad orientare le proprie scelte in materia di irrigazione, lavorazioni del suolo e trattamenti antiparassitari.

Le 5 stazioni meteo inviano automaticamente i dati ad un portale cloud controllato costantemente da un Centro Servizi gestito dalla rete di cooperazione.

Tutte le informazioni poi, con l'assistenza di un agronomo dedicato, sono raccolte in un bollettino completo sul sito agrigal.it al fine di orientare gli agricoltori verso le scelte più opportune da un punto di vista ambientale, ma anche economico.

Le nuove tecnologie del software garantiscono inoltre sistema sicuro di tracciabilità che permetta di trasferire al consumatore maggiore sicurezza sulla qualità dei prodotti acquistati e sui trattamenti da questi subiti prima del consumo.

Tutto questo è l'agricoltura 4.0. Ovvero ottimizzare l'azienda agricola per saper intervenire nel modo giusto e al momento giusto, grazie alle tecnologie a disposizione degli agricoltori che permettono di ridurre l'utilizzo di fertilizzanti, fitofarmaci, carburante, acqua ed energia, consentendo un generale miglioramento delle condizioni di lavoro e produzioni di qualità migliori a basso impatto ambientale.

Ma al progetto Agrigal 4.0 si deve anche una vasta attività di divulgazione nel territorio mediante conferenze e Workshop tecnici relativi agli interventi per ciascuna delle tre principali filiere territoriali e cioè olivo, vite e cereali.
Oltre a visite guidate sia nella aziende pilota dei partner dell'ATS, sia in aziende esterne al territorio del GAL ma con un elevato livello di innovazione tecnologica al fine di trasferire conoscenze e buone pratiche agronomiche.
GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”GAL “Le città di Castel del Monte”
  • Comune di Andria
  • gal le città di castel del monte
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.