Comitato Bari dicembre JPG
Comitato Bari dicembre JPG
Territorio

Furti in agricoltura, in Prefettura doppia riunione tecnica di coordinamento delle Forze di Polizia

Si constata un numero esiguo di denunce presentate dagli agricoltori negli ultimi mesi

Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, ha presieduto nelle giornate di ieri ed oggi le prime Riunioni Tecniche di Coordinamento delle Forze di Polizia, in occasione delle quali ha incontrato i vertici delle Forze di Polizia di Bari e Foggia.

Nel corso degli incontri, rivolgendosi alle Forze dell'ordine impegnate sul territorio, il Prefetto ha ribadito l'auspicio di consolidare la massima sinergia istituzionale tesa ad incrementare efficacemente le attività di prevenzione e contrasto a qualsiasi forma di illegalità, con il chiaro intento di innalzare le condizioni di sicurezza in questa provincia.

Nel dettaglio, i lavori delle riunioni tecniche hanno approfondito l'analisi del fenomeno dei furti nelle campagne, anche in relazione alle richieste avanzate nelle scorse settimane da parte delle associazioni di categoria, data la campagna olivicola in corso.

All'incontro di ieri erano infatti presenti rappresentanti di Cia Levante Bari e Bat, Federazione Regionale Coldiretti Puglia, Federazione Provinciale Coldiretti Bari, Copagri Puglia e Confagricoltura Bari e Bat, unitamente ai Consorzi delle Guardie Campestri del territorio.

A tal riguardo, le Forze di Polizia hanno constatato un numero piuttosto esiguo di denunce presentate dagli agricoltori negli ultimi mesi, il che rende più complicato il compito delle Forze dell'Ordine di effettuare una mappatura ben precisa delle località in cui i furti si verificano, nonché delle modalità con cui vengono compiuti, al fine di perseguire più celermente gli autori dei reati.

Nel ribadire la massima attenzione da parte degli organi competenti rispetto a tale problematica ed annunciare controlli sempre più mirati su tutto il territorio da parte delle Forze dell'Ordine, il Prefetto ha così voluto sensibilizzare gli agricoltori, per il tramite delle associazioni di categoria, a denunciare costantemente gli episodi, ribadendo come attraverso questa forma di collaborazione si potrà più efficacemente arginare il fenomeno ed assicurando altresì un costante monitoraggio del fenomeno in occasione di successivi incontri.
Comitato Foggia dicembre JPGComitato Bari dicembre JPG
  • prefettura barletta andria trani
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.