Comitato Bari dicembre JPG
Comitato Bari dicembre JPG
Territorio

Furti in agricoltura, in Prefettura doppia riunione tecnica di coordinamento delle Forze di Polizia

Si constata un numero esiguo di denunce presentate dagli agricoltori negli ultimi mesi

Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, ha presieduto nelle giornate di ieri ed oggi le prime Riunioni Tecniche di Coordinamento delle Forze di Polizia, in occasione delle quali ha incontrato i vertici delle Forze di Polizia di Bari e Foggia.

Nel corso degli incontri, rivolgendosi alle Forze dell'ordine impegnate sul territorio, il Prefetto ha ribadito l'auspicio di consolidare la massima sinergia istituzionale tesa ad incrementare efficacemente le attività di prevenzione e contrasto a qualsiasi forma di illegalità, con il chiaro intento di innalzare le condizioni di sicurezza in questa provincia.

Nel dettaglio, i lavori delle riunioni tecniche hanno approfondito l'analisi del fenomeno dei furti nelle campagne, anche in relazione alle richieste avanzate nelle scorse settimane da parte delle associazioni di categoria, data la campagna olivicola in corso.

All'incontro di ieri erano infatti presenti rappresentanti di Cia Levante Bari e Bat, Federazione Regionale Coldiretti Puglia, Federazione Provinciale Coldiretti Bari, Copagri Puglia e Confagricoltura Bari e Bat, unitamente ai Consorzi delle Guardie Campestri del territorio.

A tal riguardo, le Forze di Polizia hanno constatato un numero piuttosto esiguo di denunce presentate dagli agricoltori negli ultimi mesi, il che rende più complicato il compito delle Forze dell'Ordine di effettuare una mappatura ben precisa delle località in cui i furti si verificano, nonché delle modalità con cui vengono compiuti, al fine di perseguire più celermente gli autori dei reati.

Nel ribadire la massima attenzione da parte degli organi competenti rispetto a tale problematica ed annunciare controlli sempre più mirati su tutto il territorio da parte delle Forze dell'Ordine, il Prefetto ha così voluto sensibilizzare gli agricoltori, per il tramite delle associazioni di categoria, a denunciare costantemente gli episodi, ribadendo come attraverso questa forma di collaborazione si potrà più efficacemente arginare il fenomeno ed assicurando altresì un costante monitoraggio del fenomeno in occasione di successivi incontri.
Comitato Foggia dicembre JPGComitato Bari dicembre JPG
  • prefettura barletta andria trani
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue sono senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue sono senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.