Vincenza Angrisano, 42 anni, vittima di femminicidio ad Andria
Vincenza Angrisano, 42 anni, vittima di femminicidio ad Andria
Attualità

Funerali di Vincenza Angrisano: proclamato il lutto cittadino per il 4 dicembre

Non saranno ammessi durante la celebrazione delle esequie presso la Cattedrale di Andria operatori televisivi e giornalisti

Il grave femminicidio che si è consumato lo scorso 28 novembre in danno della concittadina Vincenza Angrisano ha scosso profondamente la comunità andriese.
La sindaca di Andria, avv. Giovanna Bruno, interpretando il sentimento collettivo e ritenuto di condividere questa grave sofferenza con i familiari della vittima, ha proclamato il lutto cittadino per la giornata delle esequie, con disposizioni di varia natura soprattutto in coincidenza con lo svolgimento delle stesse, fissate alle ore 15.30 nella Chiesa Cattedrale, presiedute da Sua Ecc. Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria.
La prima cittadina ha disposto le bandiere a mezz'asta su tutti gli edifici pubblici, la sospensione delle attività lavorative durante i funerali e di tutte le manifestazioni pubbliche.
Ha invitato ad evitare iniziative che contrastino con la giornata luttuosa, nonché ad osservare per tutti un minuto di silenzio alle ore 9.00, ad evitare emissioni sonore, a sospendere l'attività nei cantieri, ad esporre un drappo o simbolo rosso fuori da ogni abitazione, attività, scuola, quale forma esteriore di partecipazione al lutto medesimo e di memoria per tutte le vittime di femminicidio.

"Al di là di quanto indicato in ordinanza dispositiva del lutto cittadino -sottolinea la Sindaca Giovanna Bruno-, cui chiedo di attenersi, mi preme far giungere a tutti l'esigenza di ritrovarci come Comunità presente e silenziosa, nel rispetto della vittima e di tutti i suoi cari, che chiedono il più possibile un clima di raccoglimento, lontano dalla spettacolarizzazione che normalmente accompagna queste situazioni. L'auspicio è che la Città, anche nella forma esteriore, mantenga il decoro consono ad un evento tanto grave, sperando irripetibile, in qualsivoglia parte del mondo.
Al buon senso, all'educazione e alla sensibilità di ciascuno rimetto ogni azione e comportamento che vada in questa direzione, certa di interpretare il sentimento collettivo che questi giorni, unitamente allo sconcerto e al dolore, ha fatto emergere la grande umanità e generosità che caratterizza la nostra comunità cittadina, per cui sono grata e di cui sono orgogliosa.
Dobbiamo essere una Città che, unita nel dolore, è capace con maturità di esprimere speranza e bellezza, compattezza e positività. Lo dobbiamo soprattutto ai nostri concittadini più piccoli, di cui dobbiamo essere costanti educatori. Lo dobbiamo ai piccoli figli della vittima – conclude la Sindaca- che come Comunità vogliamo contribuire ad accompagnare, ad accarezzare, a crescere" .
Per espressa volontà della famiglia della vittima si comunica che non saranno ammessi durante la celebrazione delle esequie presso la Cattedrale di Andria operatori televisivi e giornalisti.
  • violenza sulle donne
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
  • Femminicidio
  • Vincenza Angrisano
Altri contenuti a tema
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti  dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Dalla rovina annunciata al Codice Rosso: una storia d'amore diventa simbolo di coraggio, resilienza e giustizia
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.