siccità alte temperature
siccità alte temperature
Territorio

Frutta e verdura pronte per la raccolta ma bruciate dal sole cocente

Preoccupazione fra gli agricoltori di fronte all’ondata di caldo africano. Cia Puglia chiede il riconoscimento dello stato di calamità

Cresce la preoccupazione fra gli agricoltori di fronte all'ondata di caldo africano che ha investito la Puglia. «In questi giorni stiamo già contando i danni nelle nostre campagne dove bruciano frutta e verdura pronte per la raccolta – hanno dichiarato Felice Ardito e Giuseppe De Noia, rispettivamente presidente e responsabile sviluppo associativo Cia-Agricoltori Italiani Levante. Con le temperature superiori ai 35 gradi anche le piante sono a rischio stress idrico e colpi di calore che compromettono la crescita dei frutti negli alberi, bruciano gli ortaggi e danneggiano i cereali». particolare apprensione per la mancata raccolta del fiorone, una vera e propria eccellenza pugliese iscritta nei "Prodotti tipici e tradizionali di Puglia". L'«albero di "Domenico Tauro"» produce varietà dalle grandi caratteristiche salutistiche: da giugno a metà luglio maturano i fioroni, o primaticci, e da agosto a settembre i fichi, o settembrini, più dolci dei primi e di pezzatura più piccola.

Proprietà salutari dei fioroni. Questo frutto non è solo ottimo da gustare, magari come merenda al pomeriggio o al mattino prima di cominciare la giornata. È anche ricco di proprietà salutari per l'organismo: contiene fibre e micronutrienti essenziali come il calcio, il manganese, il potassio, vitamina A e vitamine del gruppo B. Al contrario di ciò che si ritiene abitualmente, il fiorone non è molto calorico, in quanto contiene circa 94 kcal per 100 grammi: un apporto di calorie inferiore ai mandarini e all'uva, per fare un esempio. La sostanza lattiginosa è utilizzata per l'eliminazione di verruche, calli, macchie della pelle, ma non solo. Il decotto di fiorone è ottimo per placare la tosse ed è un buon emolliente per la gola.
La felice scoperta della varietà avvenne 243 anni fa da parte del suo selezionatore genetico Domenico Tauro. Si distingue dagli altri fioroni per il suo stupendo colore verde-violaceo", per la sua consistente polpa, per la sua giusta dose zuccherina. Questo fiorone è un prodotto tutelato in biodiversità, ai sensi delle misure comunitarie in materia di tutela e del Piano di Sviluppo Rurale della regione Puglia, in quanto è uno dei pochi frutti prodotti dal settore agricolo, che non subisce alcun trattamento fitosanitario ed anticrittogamico, quindi un frutto prodotto in modo completamente biologico.

Stato di calamità. Cia agricoltori italiani della Puglia chiede il riconoscimento dello stato di calamità. Il settore, già in difficoltà per svariati motivi, rischia di subire un altro colpo pesantissimo dal quale sarà davvero difficile rialzarsi. Ormai sono drammatici gli effetti della tropicalizzazione del clima che azzera gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante.
  • temperatura
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.