Formazione Misericordie di Puglia
Formazione Misericordie di Puglia
Territorio

Formazione teorico-pratica al rischio idrogeologico per i volontari delle Misericordie di Puglia

A Modugno un doppio evento sabato scorso: siglato un protocollo d’intesa multidisciplinare per la ricerca di persone scomparse

Un evento nell'evento per un weekend di collaborazione e formazione particolarmente importante per i volontari delle Misericordie di Puglia. Su indirizzo dell'area emergenze Nazionale, infatti, si è svolta sabato a Modugno, nel polo formativo di Protezione Civile della Federazione delle Misericordie di Puglia, la giornata d'informazione e formazione sui rischi invernali (rischio idrogeologico e idraulico). All'appuntamento hanno partecipato i 4 coordinamenti della Regione Puglia oltre alla struttura di area Emergenze Puglia. Per l'occasione i volontari hanno anche visitato il centro funzionale della Protezione Civile Puglia e la Sala Operativa Regionale. Ad una parte teorica è seguita una seconda fase pratica all'interno del campo di addestramento delle Misericordie di Puglia a Modugno.

Nella stessa occasione è stato anche siglato un protocollo di intervento operativo per la ricerca ed il soccorso di persone disperse o scomparse nonché per la formazione di nuove figure professionali di utilità sociale. A siglare l'accordo diversi enti pugliesi operanti nella Protezione Civile ed appartenenti a tipologie differenti di ambiti professionali dotati di specifici mezzi, volontari ed automezzi. La firma tra l'Unità Cinofile di Federazione delle Misericordie di Puglia, l'Odv A.N.T.A. di Sava, il Corpo Forestale vlo Esaf Basilicata, il Coordinamento Provinciale di Taranto dell'ERA NITA Ambiente. L'importanza di questo protocollo operativo multiprofessionale è presto detto e si evince anche dalle parole del prefetto Giuliana Perrotta, Commissario straordinario del governo per le persone scomparse, che ha parlato di "esercito", riferendosi ai numeri delle persone scomparse in Italia: ben 59.044 persone. Un numero significativo, "tanti quanti gli abitanti di una città di medie proporzioni, tipo Savona o Matera".

Ogni Ente aderente al protocollo operativo darà, per ciò che gli compete, il proprio apporto tecnologico, multidisciplinare o multiprofessionale. Il lavoro sinergico e strategico tra le parti interessate diventa, così, indispensabile per ritrovare persone scomparse. Le attività operative di ricerca e soccorso, ben strutturate, assumono una rilevanza fondamentale ed imprescindibile per ottenere quei "lieto fine" tanto sperati.

Ad introdurre la giornata anche il Presidente del Comitato Permanente di Protezione Civile Maurizio Bruno oltre al Presidente della Federazione pugliese delle Misericordia Gianfranco Gilardi ed il referente nazionale del soccorso tecnico Domenico Lamanna. Importante anche il coinvolgimento della Protezione Civile regionale con il responsabile della sala operativa il Dr. Luciano Pirone oltre al centro funzionale con l'Ing. Teresa Mungari e l'Ing. Borneo.
formazione misericordie a modugno e firma protocolloformazione misericordie a modugno e firma protocolloformazione misericordie a modugno e firma protocolloformazione misericordie a modugno e firma protocolloformazione misericordie a modugno e firma protocollo
  • Misericordia Andria
  • misericordie di puglia
Altri contenuti a tema
Corso di primo soccorso neonatale con la Misericordia di Andria Corso di primo soccorso neonatale con la Misericordia di Andria Giovedì 15 giugno in viale Istria presso Casa della Misericordia. Appuntamento per genitori, baby sitter o educatrici
Misericordia Andria in supporto alle popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna Misericordia Andria in supporto alle popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna I volontari subito a lavoro per la missione di aiuto verso l'Emilia Romagna
Internalizzazione del 118, Gilardi (Misericordie Puglia): «Emiliano offende il lavoro di migliaia di volontari» Internalizzazione del 118, Gilardi (Misericordie Puglia): «Emiliano offende il lavoro di migliaia di volontari» Il Presidente della Federazione giallociano pugliese precisa: «Costruito il servizio dal 2002, non ci stiamo alle accuse del Governatore»
La Misericordia da Andria a Roma da Papa Francesco La Misericordia da Andria a Roma da Papa Francesco Commovente incontro con il Santo Padre nella “Cattedra dell’Accoglienza”, Gilardi: «Un momento intenso di formazione e confronto»
Partorisce a casa grazie al 118, mamma e figlia stanno bene Partorisce a casa grazie al 118, mamma e figlia stanno bene È accaduto oggi a Minervino Murge
Volontari anche da Andria per l’evacuazione di molti residenti in via Canne, a Barletta per una fuga di gas Volontari anche da Andria per l’evacuazione di molti residenti in via Canne, a Barletta per una fuga di gas Sono in corso gli accertamenti tecnici per quanto accaduto questa mattina
Giornata di prevenzione delle malattie dell’apparato respiratorio con la Misericordia di Andria Giornata di prevenzione delle malattie dell’apparato respiratorio con la Misericordia di Andria Lunedì 13 febbraio, previa prenotazione, sarà a disposizione la pneumologa dell’ambulatorio solidale “Noi con Voi”, la Dott.ssa D’Avanzo
Ad Andria  in visita il Presidente Nazionale delle Misericordie d’Italia Domenico Giani Ad Andria in visita il Presidente Nazionale delle Misericordie d’Italia Domenico Giani Una tre giorni intensa e ricca di tanti appuntamenti con incontri con istituzioni regionali e locali oltre che con il mondo del clero pugliese
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.