Fontana Pubblica AqP
Fontana Pubblica AqP
Cronaca

Fontana di Piazza Santa Maria dei Miracoli: ripristinata l'erogazione

Esito favorevole del monitoraggio e delle analisi effettuate sull'acqua dall'ARPA

E' stata ripristinata l'erogazione dell'acqua dalla fontana pubblica di Piazza Santa Maria dei Miracoli dopo lo stop temporaneo imposto dal Primo Cittadino andriese per via di valori inquinanti oltre il limite dopo uno dei tanti controlli dell'Arpa Puglia (Articolo 5 dicembre 2015). L'ordinanza di sospensione fu effettuata lo scorso 3 dicembre mentre la nuova ordinanza sindacale di ripresa dell'erogazione è avvenuta due giorni fa, il 23 dicembre. Nella stessa giornata, infatti, la stessa Arpa Puglia ha comunicato l'esito favorevole delle analisi batteriologiche di controllo, eseguite sul campione di acqua potabile prelevato il giorno 17 dicembre.

Nell'ordinanza sindacale si prende atto degli interventi posti in essere dai vari enti allertati dopo le analisi tra cui il Servizio Igiene dell'ASL BT e «considerato che la situazione di pericolosità circa i pregiudizi igienico sanitari e l'incolumità per la salute pubblica e privata sono venuti meno, si ordina di ripristinare l'erogazione dell'acqua dalla fontana pubblica sita in Andria in piazza Santa Maria dei Miracoli, venuto meno il rischio per la salute».
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.