barriere architettoniche
barriere architettoniche
Vita di città

Fondo perduto per superamento barriere architettoniche “Edifici Privati”

Possibile prenotare l'istanza dal 1 febbraio, entro il 1 marzo

Il Settore 4 - Servizi alla Persona-Socio Sanitario-Pubblica Istruzione informa che dal 1° febbraio 2018, si può presentare l'istanza relativa all'erogazione di un contributo a fondo perduto per favorire la eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche negli "Edifici Privati".

I soggetti aventi diritto sono: i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità; i cittadini che hanno a carico i citati soggetti; i condomini ove risiedono le suddette categorie di beneficiari.

Gli interessati possono presentare l'istanza in carta da bollo entro il 1° marzo 2018, indirizzata al Sindaco, allegando: certificato medico in carta libera attestante l'handicap; dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, dalla quale risulti l'ubicazione della propria abitazione e le difficoltà d'accesso; certificato A.S.L.(o fotocopia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione; preventivo di spesa e relazione di Asseveramento e pedissequa attestazione della congruità della spesa e della mancata realizzazione delle opere all'atto della presentazione dell'istanza, redatti da un tecnico di fiducia; fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e dell'avente diritto.

I cittadini interessati possono rivolgersi presso il Settore Socio Sanitario, via Mozart, 63, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, per il ritiro dei fac-simili di domanda o scaricare l'apposita modulistica dal sito www.comune.andria.bt.it nel link "Come fare per" - "Richiedere Assistenza Socio Sanitaria".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.