Braccianti al lavoro in campagna
Braccianti al lavoro in campagna
Vita di città

Flai Cgil Bat: nel 2021 occupati 577 braccianti in meno, negli ultimi 5 anni calo di oltre 2mila unità

Gaetano Riglietti riflette sui dati contenuti negli elenchi anagrafici dell'Inps

Sono 577 i braccianti in meno iscritti nel 2021 negli elenchi anagrafici dell'Inps nella Bat che sono stati pubblicati lo scorso 31 marzo. Un numero che diventa molto più alto se si prende in considerazione il periodo 2017-2021 dove si registra un calo di meno 2234 lavoratori agricoli. Ma se, invece, si considerano le giornate dichiarate, nel 2021 si assiste ad un incremento di più 24.405 e, facendo una media rispetto ai 18.679 iscritti negli elenchi anagrafici, viene fuori che per ogni lavoratore può esserci stato un incremento medio di 1 giornata in più dichiarata.
"Poca cosa", commenta il segretario generale della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti, che nella sua analisi sul lavoro agricolo dipendente nella provincia passa al setaccio anche la situazione analitica dei comuni. "Il maggior aumento di giornate dichiarate riguarda Andria con un + 16.359 e a seguire Minervino con +5.999 giornate, Barletta con + 5.590 e poi Bisceglie e Trani con numeri di gran lunga inferiori. Tutti gli altri Comuni della Bat mostrano un segno negativo. Ma è da sottolineare il fatto che il 29% di braccianti ha massimo 50 giornate, si tratta dunque di lavoratori e lavoratrici che non avranno neanche diritto alle prestazioni previdenziali. Poco più del 12% degli iscritti negli elenchi anagrafici 2021 è composto da una platea straniera, di cui il 55,5% di nazionalità romena che oramai è stanziale da anni nel territorio".
Questa è la fotografia del lavoro agricolo dipendente nella provincia Bat dove nel dettaglio, nel 2021 i braccianti agricoli residenti nei comuni della Bat, iscritti negli elenchi, sono stati 18.679, un numero inferiore rispetto al 2020 quando erano 19.256. Sono state poco più di 1 milione e 780 mila l'anno scorso le giornate di lavoro dichiarate all'Inps a fronte di quasi un 1 milione e 756 mila nel 2020. Sul fronte del lavoro femminile certificato negli elenchi anagrafici nella Bat, nel 2021 si attesta al 14,28%, a differenza di altre province pugliesi dove la percentuale è di gran lunga superiore. I lavoratori agricoli immigrati iscritti nel 2021 negli stessi elenchi Inps sono stati 2.827, in aumento rispetto al 2020 di 146 iscritti. La maggior parte sono di nazionalità romena (1.569) ormai stanziale sul territorio della Bat, poi marocchina (191), albanese (130), bulgara (124), nigeriana (103), senegalese (103) e poi altre nazionalità a seguire. L'incidenza delle giornate dichiarate ai lavoratori agricoli di nazionalità straniera sul totale 2021 è pari al 12,04%. "Poca cosa", osserva Riglietti sottolineando che "quando si dice che non si trova la manodopera per via della mancanza dei braccianti immigrati, riteniamo che non si stia dicendo la verità perché questi numeri dimostrano che la percentuale di lavoratori stranieri è davvero residuale (se si considera che quelli di nazionalità romena ormai abitano nelle nostre città). E, se poi il numero degli iscritti negli elenchi anagrafici 2021 diminuisce rispetto all'anno precedente, non si comprende il motivo del continuo grido di allarme relativo alla mancanza di manodopera".
"Il fatto che sia aumentato il totale delle giornate dichiarate riteniamo che sia dovuto a diversi fattori, uno dei quali potrebbe essere l'emersione di alcune irregolarità. Ma nonostante il numero di giornate sia cresciuto, nella provincia Bat i lavoratori che superano le 151 giornate rappresentano solo il 24%, mentre chi supera le 181 giornate rappresenta solo il 3%. Dati questi che confermano le percentuali degli anni precedenti. E questo sempre in un territorio ad alta vocazione agricola a noi tutto ciò sembra una grande contraddizione, è evidente che i conti non tornano. Anche per questa ragione proseguiremo con la nostra missione di 'sindacato di strada' per portare avanti la nostra azione quotidiana in difesa dei diritti dei lavoratori agricoli e delle lavoratrici agricole", conclude il segretario generale della Flai Cgil Bat.
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
L’omaggio della Flai Cgil a Paola, un murale contro i caporali: “Il ricordo si fa denuncia” L’omaggio della Flai Cgil a Paola, un murale contro i caporali: “Il ricordo si fa denuncia” Lunedì 14 luglio la presentazione dell’opera realizzata in memoria della bracciante tarantina in Largo Grotte ad Andria
Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat "La tutela della vita e della dignità dei lavoratori deve tornare al centro di ogni scelta politica"
Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sit-in davanti alla sede della Prefettura in via Cialdini a Barletta a partire dalle ore 9 e fino alle 12 per un lavoro tutelato e giusto
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Prende il posto di Gaetano Riglietti che ha guidato la categoria dal 2017, prima donna al vertice della Flai nella Bat
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Tra passato e futuro il valore dell'agroalimentare approfondito il 26 febbraio alle ore 17 presso la locale Camera del lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.