giunta regionale
giunta regionale
Attualità

Finanziati gli assegni di cura mensili da 800 euro per non autosufficienti e disabili gravissimi

Da agosto al 31 dicembre. La Regione approva la variazione al bilancio di previsione 2020

Finanziati da agosto a dicembre 2020 gli assegni di cura per 800 euro mensili, riconosciuti dalla Regione Puglia per le persone in condizioni di gravissime disabilità e non autosufficienza. È la misura di più importante impatto sociale contenuta nella manovra di bilancio approvata, lunedì 1° dicembre, dalla Giunta regionale.
"Era un impegno preciso che avevamo preso sapendo quanto fosse importante, per circa 7.700 pugliesi, un sostegno economico decisivo considerando la contrazione dei servizi domiciliari causata dalle restrizioni da COVID-19", ha osservato il presidente Michele Emiliano, commentando il provvedimento contenuto all'interno della variazione di bilancio, approvata unitamente all'assestamento di bilancio 2020.
È stato altresì riproposto al Consiglio regionale, per l'intervenuta decadenza per fine legislatura del precedente provvedimento approvato lo scorso 30 giugno, il disegno di legge di approvazione del rendiconto della gestione 2019 e sul quale, il 9 ottobre 2020, si è pronunciata positivamente la Corte dei conti nel giudizio di parificazione.

"I primi provvedimenti in materia di bilancio della nuova Amministrazione sono orientati dalla stella polare dei maggiori bisogni emergenti in questi duri mesi di pandemia, com'è il caso dei 30 milioni e 728 mila euro destinato agli assegni di cura e il cui finanziamento si completa con la variazione approvata", sottolinea il vicepresidente e assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione, Raffaele Piemontese.
Per quest'anno, agli assegni di cura avevano avuto accesso circa 7.400 cittadini che hanno percepito sette mensilità da gennaio a luglio 2020, con 41 milioni e mezzo di euro di risorse regionali. "Il protrarsi dello stato di emergenza COVID-19 –– spiega Piemontese –– ci ha indotto a estendere la durata temporale del programma fino al 31 dicembre di quest'anno e, quindi, a reperire le ulteriori risorse necessarie, stimando un accresciuto fabbisogno per 7.682 pugliesi non autosufficienti o con disabilità gravissime".

La variazione al Bilancio di previsione approvata, ai sensi della normativa emergenziale COVID-19 per l'anno 2020, è immediatamente esecutiva e sarà prontamente inoltrata al Consiglio regionale per la prevista ratifica. La manovra prevede il finanziamento di queste principali misure: 5 milioni e mezzo per l'allestimento dell'ospedale mobile COVID-19 nel quartiere della Fiera del Levante di Bari, 4 milioni per i Consorzi di Bonifica, 1 milione per l'acquisto e la distribuzione di ambulanze alle Aziende sanitarie e Policlinici e 1 milione e 700 mila euro per la Protezione civile regionale.

Rendiconto, assestamento e variazione arriveranno presto all'attenzione del nuovo Consiglio regionale e "sarà una utile occasione per un pubblico confronto sulla gestione complessiva di questo complicatissimo 2020 che sta per chiudersi", conclude Piemontese.
  • regione puglia
  • disabilità
Altri contenuti a tema
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.