Passeggiata ecologica a Castel del Monte
Passeggiata ecologica a Castel del Monte
Politica

Finanziamento pineta Castel del Monte: «Opportunità unica e irripetibile grazie all'allora assessore Del Giudice»

La nota dei Consiglieri comunali Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola

«Apprendiamo con soddisfazione e con una punta di orgoglio la conclusione dell'iter amministrativo che consentirà al nostro Comune di ottenere 500.000 euro per la realizzazione del progetto "Attraverso lo Stupor Mundi", finalizzato alla valorizzazione della pineta attigua a Castel del Monte, al potenziamento della rete viaria pedonale e alla realizzazione delle infrastrutture a servizio dei visitatori».
Lo sottolineano in una nota i Consiglieri comunali di minoranza Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola.

«Amministrare una città significa concretizzare azioni rivolte alle future generazioni e non mirare a fini propagandistici ed elettorali.
In questi giorni, però, la stampa riporta proclami pomposi diffusi dall'attuale amministrazione cittadina riguardanti l'ottenimento del suddetto finanziamento. È doveroso rilevare, tuttavia, che tali dichiarazioni appaiono quanto meno irriconoscenti, non soltanto nei confronti del consigliere Del Giudice che allora, in qualità di assessore e contro innumerevoli resistenze, volle fortemente e operò affinché Andria non perdesse un'opportunità unica e irripetibile, ma anche e soprattutto nei riguardi di coloro che materialmente concepirono quell'idea 'luminosa'.

Il progetto finanziato, infatti, si basa proprio sull'utilizzo funzionale, e a impatto ambientale zero, di una illuminazione che consentirà di tracciare percorsi guidati fruibili anche in notturna. Ciò permetterà di godere della visione del Castello in orari serali e di muoversi in tutta sicurezza anche nei suoi dintorni. Con l'adeguata illuminazione dei percorsi verdi, inoltre, i turisti potranno trattenersi in loco più a lungo. La realtà virtuale e gli ologrammi, come Lux, il falcone di Federico II, guideranno il visitatore all'interno della selva reale, fornendo quegli elementi storici che lo accompagneranno nella vita e nelle atmosfere dell'epoca dell'imperatore svevo.

Il nostro ringraziamento, dunque, è rivolto agli architetti Giuseppe Matarrese, Loredana Lenoci, Serena Matarrese, Azzurra Pelle, Tea Pelle, al Dott. Mariano Rotunno, alla Dott.ssa. Ilaria Oliva nonché, guarda caso, ironia della sorte, al Patto Territoriale Nord Barese nelle persone del Direttore Marco Barone e del dott. Riccardo Mansi.

Sì, proprio quel Patto Territoriale che per Movimento Pugliese, Andria Nuova e La Torre rappresentava un'opportunità e che, invece, l'attuale amministrazione ha ultimamente cancellato con un colpo di spugna ritenendolo "inutile" e causando, di fatto, la perdita di lavoro a più di venti dipendenti e la scomparsa di un bagaglio di idee inestimabile», conclude la nota dei Consiglieri comunali Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola.
  • Comune di Andria
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.