Festival della Legalità
Festival della Legalità
Attualità

Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città

E poi grande festa in piazza con Andrea Sannino

Il Festival della legalità continua il suo viaggio attraverso voci, testimonianze, racconti.
Nella giornata di mercoledì si è parlato di sport e di legalità: è stata presentata l'Andria Athletic Club con un testimonial di eccezione, il primatista mondiale di marcia Francesco Fortunato, che ha raccontato il suo percorso sportivo e di crescita personale all'insegna dei valori e dello sport pulito!
Presenti esperti e professionisti del mondo sportivo che hanno lanciato alla città una esperienza sportiva importantissima per la crescita dei bambini e dei ragazzi: l'Atletica.
L'auspicio è che sempre più giovani aderiscano al progetto per promuovere il ben essere fisico e incentivare lo stile di vita sano.
Giornata, invece, di riflessione ieri per i #GIOVANI E LEGALITÀ: all'Oratorio Salesiano Raffaele Diomede, educatore e scrittore, presenterà il suo lavoro "Carne Amara. Storie di prostituzione giovanile all'ombra del San Nicola": un tema difficile ma necessario da affrontare e conoscere. A dialogare con l'autore sarà il giornalista Luca Ciciriello.

Ed è tutto pronto per la "Marcia della Legalità" in programma oggi, venerdì 23 maggio, nella simbolica ricorrenza della strage di Capaci, divenuta ormai data simbolo della lotta a tutte le mafie e della celebrazione della Legalità. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno con la preziosa testimonianza di Don Luigi Ciotti, anche quest'anno tutte le associazioni, gli istituti scolastici del territorio, autorità civili, religiose e militari si ritroveranno a percorrere le vie della città.
Il corteo si muoverà da corso Germania e percorrerà via Barletta – via Ferrucci – via Bovio – via Porta Castello e giungerà in piazza Vittorio Emanuele II (piazza Catuma). Qui, alle ore 11 partirà la grande festa con Andrea Sannino, protagonista di un tour nelle scuole d'Italia con il suo libro d'esordio "Prima di Abbracciame", testimonianza del suo messaggio di riscatto sociale all'insegna della Legalità. Ad animare il palco ci saranno i piccoli del coro "Verdi – Cafaro".

E questa sera, invece, alle 20,30 in Sala Consiliare a Palazzo di Città, per la sezione #ARTE E LEGALITÀ ci sarà lo spettacolo "GIACOMO – un intervento d'arte drammatica in ambito politico", un progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia del TEATRO dei BORGIA, a cura di Capital Sud Aps – Officina San Domenico.
  • Comune di Andria
  • a scuola di legalità
  • Francesco Fortunato
  • marcia legalità
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Il 23 maggio si ricorda la strage in cui morirono Giovanni Falcone e la sua scorta. Il piccolo Mirko incontra il suo idolo
PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! Pedalare ad Andria non è mai stato così divertente
Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  "I primi dati del 2025 segnano un meno rispetto all’anno precedente"
Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il 31 maggio, presso la RSA di Andria di via Vittore Carpaccio
AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" "La città sta cambiando e l'opinione pubblica lo percepisce, fatevene una profonda ragione"
Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Grande festa in programma lunedì, 26 maggio 2025, alle ore 10.00
Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Fulcro dell’incontro sarà il dialogo tra Onofrio Zeuli Spagnoletti e il giornalista Franco Di Chio, curatore della pubblicazione
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.