Festival della Legalità
Festival della Legalità
Attualità

Festival della Legalità, terza Giornata dedicata a #Salute e Legalità

Il Garante Regionale dei Minori Abbaticchio incontra gli studenti del “Lotti-Umberto I”

Terza giornata del Festival della Legalità: oggi l'attenzione è puntata sulla Salute e sulla Legalità, in particolare nei luoghi di lavoro. All'Istituto "Lotti-Umberto I" con gli studenti si è parlato della vicenda dell'Ex Fibronit di Bari: dapprima la visione del cortometraggio "Cara Alice", dedicato alla tragedia della "fabbrica dei veleni", e poi la testimonianza del Garante Regionale dei diritti del minore Ludovico Abbaticchio.

Una vicenda che è costata la vita a tantissimi operai ed alle loro famiglie, e per la quale la città di Bari e la Puglia intera ha pagato un tributo altissimo.
«Il valore della testimonianza – ha rimarcato il Garante Abbaticchio – è fondamentale per le giovani generazioni che non hanno avuto la possibilità di conoscere direttamente i fatti accaduti. É importante non dimenticare, anzi ricordare perché – come nel caso dell'ex Fibronit – ci sono tragedie che continuano ad avere ripercussioni in questo tempo che, in particolare, hanno condizionato e influenzato il lavoro di molti, incluso il mio». Il Garante ha espresso parole di plauso nei confronti dell'iniziativa del Comune di Andria e della volontà del Sindaco Giovanna Bruno di tenere alta l'attenzione su temi cari alla collettività e strettamente legati alla Legalità, come l'impegno, la partecipazione civile, la cittadinanza attiva, in una parola il Bene Comune.
«Il tema della Salute ci vede impegnati in prima linea – commenta il Sindaco Bruno – ed è un impegno che quotidianamente assolviamo, nonostante le difficoltà. Lo scorso venerdì abbiamo parlato di elettromagnetismo e di corretta informazione su questo tema che tanto è sentito in città e abbiamo diffuso i dati relativi alla qualità dell'aria in città. Peccato che non ci sia stata molta partecipazione. Ma continueremo a proporre riflessioni e dibattiti su questi temi come accaduto oggi: la presenza del Garante ha permesso a tutti i presenti di ricostruire quanto è avvenuto in Puglia negli ultimi decenni, perché nulla di ciò che è accaduto possa cadere nell'oblìo. Così come non potremo mai dimenticare la tragedia di Paola Clemente, la giovane bracciante tarantina morta di fatica nei campi ad Andria.

La sua morte fece emergere un sistema di caporalato e sfruttamento a cui il governo centrale ha dovuto in qualche modo porre riparo. A lei, alla sua memoria, conferiremo oggi la cittadinanza onoraria alla presenza dei suoi cari».
Il Festival della Legalità è giunto alla quarta edizione: è valso al Sindaco Bruno, ed alla Città di Andria, il Premio Ambrosoli per l'impegno sui temi della legalità in particolare nei confronti delle giovani generazioni. Nei giorni scorsi è giunto anche un messaggio di ringraziamento da parte del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani per la testimonianza che la città ha voluto riservare alla figura di Luca Attanasio, Ambasciatore italiano in Congo, morto in un attentato durante una missione del Programma alimentare Mondiale. Un evento – ricordiamo - organizzato dall'Amministrazione Comunale di Andria, nella persona della Sindaca Giovanna Bruno, da Sinergitaly e del suo Presidente, Cav. Uff. Riccardo Di Matteo Presidente Nazionale degli Insigniti al Merito dell'APAMRI e Console Onorario della Repubblica Ceca, nonché dalla "Fondazione Gariwo" che ha inserito Andria nella "Foresta dei Giusti". II Ministro Tajani nel ringraziare gli organizzatori ha spiegato che «nell'attuale contesto internazionale, i nostri funzionari diplomatici sono chiamati sempre più spesso ad affrontare in prima persona, con profondo spirito di servizio e senso del dovere, situazioni di grande complessità e di crisi, che possono arrivare a minacciare la loro stessa vita. Iniziative come questa consegnano alla memoria di tutti noi, ed in particolare a quella delle giovani generazioni, l'alto esempio di uomini e donne che hanno vissuto fino in fondo l'attaccamento profondo ai principi che ovunque nel mondo vengono identificati con l'Italia».

Il Festival prosegue e vi ricordo i prossimi appuntamenti.

Martedì 15 ottobre
ore 10.00 – Auditorium I.C. "R. Cotugno"
#NOTE DI LEGALITÀ
"Amici per la pace…gli uomini passano le idee restano" spettacolo a cura della Scuola primaria dell'I.C. "Imbriani-Salvemini"


ore 16.30 – Sala Food Policy Hub c/o Chiostro San Francesco
FORMAZIONE ANTICORRUZIONE a cura del Segretario Generale
CARLO MOCHI SISMONDI, Presidente e ideatore di ForumPA, (innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali)

ore 18.30 – Sala Food Policy Hub c/o Chiostro San Francesco
#SALUTE E LEGALITÀ
Videotestimonianza, approfondimento e sensibilizzazione sull'abuso di sostanze psicotrope a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche / UOC Ser.D di Andria



  • Comune di Andria
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.