Festival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione Fuzio
Festival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione Fuzio
Attualità

Festival della Legalità: intervento del Procuratore Generale Emerito della Corte di Cassazione Riccardo Fuzio

Nel corso delle due giornate sulla trasparenza promosse dall'Amministrazione comunale sotto l'egida della Segretaria generale Arrivabene

È intervenuto anche il Procuratore Generale Emerito della Corte di Cassazione Riccardo Fuzio, andriese e figlio di un illustre sindaco della Città, il compianto avvocato Francesco, per il Festival della Legalità in corso nella città federiciana.
La partecipazione è avvenuta nel corso delle due giornate sulla trasparenza promosse dall'Amministrazione comunale, sotto l'egida della segretaria generale, Rosa Arrivabene.
Un primo incontro è stato realizzato in collaborazione con l'Ordine professionale dei Commercialisti e degli Esperti contabili della circoscrizione di Trani, con il suo presidente Alberto Muciaccia.
Sul tema de "La legalità economica e fiscale come fattore di sviluppo umano e coesione sociale" si sono confrontati anche la direttrice provinciale dell'Agenzia delle Entrate, Daniela Lopedote, nonché il colonnello Pierluca Cassano, Comandante provinciale della Guardia di Finanza. Ha moderato l'incontro l'assessore alla trasparenza Pasquale Vilella.
La seconda giornata di studio sulla trasparenza e anticorruzione è stata affidata invece al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani, con il consigliere e presidente della prima commissione consiliare permanente avv. Raffaele Losappio, sul tema de "La rilevanza penale delle scelte amministrative".
Sono intervenuti il presidente dell'ordine avv. Francesco Logrieco, i magistrati del Tribunale di Trani dottori Ivan Barlafante e Francesco Tosto, nonché il presidente della Camera Penale del Tribunale di Trani avv. Giangregorio de Pascalis.
In questo contesto, il Procuratore emerito Fuzio ha sottolineato l'importanza che "una amministrazione si faccia carico della responsabilità di attività di sensibilizzazione sui vari profili della legalità", soffermandosi sulla figura del magistrato Rosario Livatino, di Aldo Moro nel suo ruolo anche di docente universitario, dando anche spunti tecnici di riflessione sul tema del convegno promosso.
Il Festival ha adesso una intensa tre giorni culturale, con lo spettacolo de "Il sindaco pescatore " con Errore Bassi, stasera alle ore 20.30 presso l'auditorium Mons. Di Donna in via Saliceti; domani, sabato 18 novembre, alle ore 19 presso l'auditorium della scuola "Pasquale Cafaro" il concerto "Sanitansamble" (ragazzi e giovani napoletani sottratti alla malavita, grazie alla musica) per poi concludere domenica 19 presso la nuova chiesa del Sacro Cuore con l'omaggio del coro polifonico "Rubis canto" a don Tonino Bello.
Nel frattempo continuano anche gli incontri con gli studenti sui temi del bullismo, della violenza verbale social, sull'amore malato (proiezione di cortometraggi) e della conoscenza di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, ucciso anch'egli come Livatino dalla mafia.
Festival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione Fuzio
  • Comune di Andria
  • ordine degli avvocati di Trani
  • a scuola di legalità
  • ordine commercialisti bat
  • Riccardo Fuzio
  • festival della legalità
  • Rosa Arrivabene
Altri contenuti a tema
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.