Festival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione Fuzio
Festival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione Fuzio
Attualità

Festival della Legalità: intervento del Procuratore Generale Emerito della Corte di Cassazione Riccardo Fuzio

Nel corso delle due giornate sulla trasparenza promosse dall'Amministrazione comunale sotto l'egida della Segretaria generale Arrivabene

È intervenuto anche il Procuratore Generale Emerito della Corte di Cassazione Riccardo Fuzio, andriese e figlio di un illustre sindaco della Città, il compianto avvocato Francesco, per il Festival della Legalità in corso nella città federiciana.
La partecipazione è avvenuta nel corso delle due giornate sulla trasparenza promosse dall'Amministrazione comunale, sotto l'egida della segretaria generale, Rosa Arrivabene.
Un primo incontro è stato realizzato in collaborazione con l'Ordine professionale dei Commercialisti e degli Esperti contabili della circoscrizione di Trani, con il suo presidente Alberto Muciaccia.
Sul tema de "La legalità economica e fiscale come fattore di sviluppo umano e coesione sociale" si sono confrontati anche la direttrice provinciale dell'Agenzia delle Entrate, Daniela Lopedote, nonché il colonnello Pierluca Cassano, Comandante provinciale della Guardia di Finanza. Ha moderato l'incontro l'assessore alla trasparenza Pasquale Vilella.
La seconda giornata di studio sulla trasparenza e anticorruzione è stata affidata invece al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani, con il consigliere e presidente della prima commissione consiliare permanente avv. Raffaele Losappio, sul tema de "La rilevanza penale delle scelte amministrative".
Sono intervenuti il presidente dell'ordine avv. Francesco Logrieco, i magistrati del Tribunale di Trani dottori Ivan Barlafante e Francesco Tosto, nonché il presidente della Camera Penale del Tribunale di Trani avv. Giangregorio de Pascalis.
In questo contesto, il Procuratore emerito Fuzio ha sottolineato l'importanza che "una amministrazione si faccia carico della responsabilità di attività di sensibilizzazione sui vari profili della legalità", soffermandosi sulla figura del magistrato Rosario Livatino, di Aldo Moro nel suo ruolo anche di docente universitario, dando anche spunti tecnici di riflessione sul tema del convegno promosso.
Il Festival ha adesso una intensa tre giorni culturale, con lo spettacolo de "Il sindaco pescatore " con Errore Bassi, stasera alle ore 20.30 presso l'auditorium Mons. Di Donna in via Saliceti; domani, sabato 18 novembre, alle ore 19 presso l'auditorium della scuola "Pasquale Cafaro" il concerto "Sanitansamble" (ragazzi e giovani napoletani sottratti alla malavita, grazie alla musica) per poi concludere domenica 19 presso la nuova chiesa del Sacro Cuore con l'omaggio del coro polifonico "Rubis canto" a don Tonino Bello.
Nel frattempo continuano anche gli incontri con gli studenti sui temi del bullismo, della violenza verbale social, sull'amore malato (proiezione di cortometraggi) e della conoscenza di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, ucciso anch'egli come Livatino dalla mafia.
Festival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione FuzioFestival della Legalità: Procuratore Generale Emerito Corte di Cassazione Fuzio
  • Comune di Andria
  • ordine degli avvocati di Trani
  • a scuola di legalità
  • ordine commercialisti bat
  • Riccardo Fuzio
  • festival della legalità
  • Rosa Arrivabene
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.