Festival della Legalità dal 25 al 30 novembre
Festival della Legalità dal 25 al 30 novembre
Eventi e cultura

Festival della Legalità ad Andria: anteprima nei giorni 7 e 8 ottobre con diversi eventi

Si comincia questa sera presso l’auditorium “Paolo Chicco” con un focus sulla questione iraniana

Inizia con un focus sulla questione iraniana e gli eccidi della polizia politica della Repubblica Islamica dell'Iran, l'anteprima, oggi, del Festival della Legalità edizione 2022, che si terrà nell'ultima settimana di novembre. Questa sera alle ore 20:00, presso l'auditorium "Paolo Chicco", in ricordo di Masha Amini, Hadis Najafi, Nika Shakarami e in solidarietà alle donne iraniane, si terranno Canto e Letture Mahsaamini; ci sarà anche la proiezione del film, di Marco Follini, "La Grande Guerra del Salento", con Bruno Contini, autore dell'omonimo romanzo e con le attrici andriesi Rossana Cannone e Lucrezia Scamarcio. Domani 8 ottobre 2022, esibizione di Mòmò Murga alle ore 19:00 per le vie del centro e doppio evento, alle ore 20:30, con la proiezione di "Scampia Felix" presso il Chiostro San Francesco, con Mirella La Magna Pignataro di Grida's Scampia, Francesco Di Martino, registra di "Scampia Felix", Miguel Ceriani di MalaMurga Roma; musical alle ore 20:30, presso l'Oratorio Salesiano, "La storia degli Scugnizzi", con i giovanissimi della parrocchia Santa Teresa.

Dopo la due giorni della scorsa settimana, organizzata in collaborazione con la questura di Barletta-Andria-Trani, prosegue dunque oggi e poi domani 8 ottobre, l'anteprima del Festival su temi sviscerati dal mondo giovanile, quindi da giovani e giovanissimi, tutti protagonisti delle proposte inserite nell'anteprima, proposte che sono aperte a tutta la città. I temi spaziano dalla violenza, ai soprusi, alla guerra, alle baby gang, temi messi in scena attraverso proiezioni di film musical, e poi incontri con gli autori, esibizioni artistiche, musicali, mostre fotografiche.

«Sui temi della legalità – spiega il Sindaco, avv. Giovanna Bruno – siamo costantemente impegnati, perchè è il cuore di tutto. Su questi temi, su questi valori non bisogna mai abbassare la guardia, perché i profili di legalità sono connaturati e decisivi per il vivere civile e la loro deriva può comportare serie problematiche per le comunità in cui viviamo. Quindi abbiamo tutti il dovere di tenere alta l'attenzione su questi temi e di proporli nelle diverse forme di conoscenza che possono essere anche attrattive rispetto a tutta la popolazione. Quindi continua il lavoro nelle scuole, con le associazioni, con i singoli cittadini e con tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di attenzione al rispetto delle regole del vivere sociale».
eventi ottobreeventi ottobreeventi ottobre
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Concorso “Mi impegno per la legalità - Edizione giovani" premio per l'I.C. “A. Rosmini – D. Alighieri” di Andria Concorso “Mi impegno per la legalità - Edizione giovani" premio per l'I.C. “A. Rosmini – D. Alighieri” di Andria Sono state selezionate le scuole vincitrici: solo due per la Bat
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria
Andria scopre le targhe di quattro testimoni di legalità nel Giardino dei Giusti Andria scopre le targhe di quattro testimoni di legalità nel Giardino dei Giusti L’importanza di un grande impegno civile con l’APAMRI e la Fondazione Gariwo
Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Giovanni Ricci: “Mio padre, un uomo che amava il suo lavoro”
“Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano” “Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano” Il messaggio degli alunni dell’I.C. “Imbriani-Salvemini” al Festival della Legalità
Festival della Legalità, ad Andria inaugurato il Giardino dei Giusti Festival della Legalità, ad Andria inaugurato il Giardino dei Giusti Tra le personalità onorate anche il Vice Questore della Polizia di Stato, Boris Giuliano
Fiori da una pistola e non proiettili, la legalità vista dai ragazzi Fiori da una pistola e non proiettili, la legalità vista dai ragazzi Prosegue il festival della legalità ad Andria
Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Marcia per legalità sulle note di Andrea Sannino, "Abbracciame" ad Andria Il 23 maggio si ricorda la strage in cui morirono Giovanni Falcone e la sua scorta. Il piccolo Mirko incontra il suo idolo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.