festival della disperazione
festival della disperazione
Eventi e cultura

Festival della Disperazione: domenica 9 giugno la terza giornata ricca di incontri con grandi nomi del mondo della cultura

La rassegna, che con toni ironici ci permette di interrogarci sui nostri sbagli quotidiani, andrà avanti fino al 16 giugno

Oggi, domenica 9 giugno 2024, un'altra ricca giornata di incontri, riflessioni e spettacoli per il Festival della Disperazione. La rassegna, ormai giunta alla sua VIII edizione, indaga, tra il serio e il faceto, il potere trasformativo del sentimento letterario per eccellenza. Organizzata dal Circolo dei Lettori di Andria con la direzione artistica di Gigi Brandonisio, la manifestazione si svolgerà negli spazi del Seminario Vescovile e, con il tema "Come fai fai sbagli", quest'anno andrà avanti fino al 16 giugno, con grandi ospiti e appuntamenti imperdibili.

Gli appuntamenti della 3^ giornata

Domenica saranno l'illustratrice NadiaGelsomina e la scrittrice Mariagrazia Fiore a inaugurare la terza giornata del festival, con la loro "Partitura incompiuta dell'assenza": le artiste condivideranno le loro intense considerazioni sul ruolo del dolore e della perdita nelle nostre vite, ma anche dello spazio di possibilità che questi possono aprirci (l'appuntamento è alle ore 18, ingresso con prenotazione).
Rifletteremo poi sulla vulnerabilità umana insieme al giornalista e scrittore Niccolò Zancan e alla sociologa Francesca Coin, che durante il loro incontro (ore 19:00) racconteranno storie toccanti e reali che svelano la fragilità dell'esistenza umana di fronte alle sfide quotidiane della società contemporanea. A seguire, ritroveremo sul palco il comico e scrittore Claudio Morici con il suo spettacolo "Suicidi Editoriali", un'analisi provocatoria e divertente de meccanismi produttivi e delle dinamiche creative nel mondo dell'editoria (ore 20,15). Sarà poi la volta dell'autore-attore Roberto Mercadini in un viaggio tra esistenzialismo e trasformazione attraverso le pagine del capolavoro di Herman Melville Moby Dick (ore 21.30).

Per conoscere il programma completo del Festival della Disperazione di Andria, che proseguirà fino a domenica 16 giugno 2024, è possibile consultare il sito www.festivaldelladisperazione.it
I biglietti sono acquistabili sia su www.festivaldelladisperazione.it che presso la segreteria del Festival sita in via Largo Seminario 18 ad Andria (orari 9:30 - 12:30 / 16:30 - 20:30).
Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria. Si ringrazia per il sostegno la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino, l'Arciconfraternita Immacolata Concezione e i Presidi del Libro e per la collaborazione i partner Cristal Palace Hotel e Collettivo 32.
  • Comune di Andria
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.