Festival della Cultura Paralimpica
Festival della Cultura Paralimpica
Scuola e Lavoro

Festival della Cultura Paralimpica: alla giornata di chiusura anche gli studenti dell’Ites Les Carafa di Andria

L’Arsenale Marittimo Militare di Taranto ha ospitato la quarta edizione del Festival dello sport paralimpico

L'attore Roul Bova e i Fantastici 5 della serie tv, dedicata allo sport paralimpico, hanno chiuso la quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica, presso l'Arsenale Militare e Marittimo di Taranto.

All'ultima giornata della manifestazione, davanti ad un pubblico numeroso di studenti, tra cui due classi dell'Ites Les Carafa di Andria, c'era anche il presidente nazionale del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli, il quale si è detto soddisfatto, anche per questa quarta edizione, della quattro giorni di eventi dedicati allo sport.

Rivolgendosi agli studenti, Pancalli ha detto che "lo sport non deve essere solo un contenitore di medaglie ma anche una fonte di ispirazione per tanti ragazzi, non solo disabili, ma anche per coloro che diventeranno la futura classe dirigente. La società civile cresce solo attraverso la contaminazione e il compito delle istituzioni, compresa la scuola, è quello di sensibilizzare i giovani attraverso lo sport".
Nel corso della giornata si sono susseguiti diversi eventi, tra cui due mostre fotografiche, una esibizione "Musica senza parole" di Valentina Leva e Zena Vanacore, interpreti e performers LIS (lingua dei segni italiana).

Tra le altre attività proposte, è stato possibile permettere ai partecipanti di provare alcune discipline che animeranno i giochi di Milano Cortina 2024 (para ice hockey, il weelchair curling e il para alpine skiin visually impaired).
Festival della Cultura ParalimpicaFestival della Cultura ParalimpicaFestival della Cultura ParalimpicaFestival della Cultura ParalimpicaFestival della Cultura Paralimpica
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.