Inscurimento della punta della Sacra Spina
Inscurimento della punta della Sacra Spina
Religioni

Festa liturgica della Sacra Spina di Nostro Signore Gesù Cristo

Sarà celebrata venerdì 4 marzo 2022, alle ore 19:30 presso la chiesa Cattedrale

Venerdì 4 marzo 2022 la Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina di Nostro Signore Gesù Cristo e l'inizio comunitario del cammino quaresimale. Alle ore 19:30 nella Chiesa Cattedrale il Vescovo Mons. Luigi Mansi presiederà la concelebrazione Eucaristica.
Nella Chiesa Cattedrale di Andria si custodisce la preziosa reliquia della Sacra Spina della Corona di Nostro Signore Gesù Cristo. La Sacra Spina è giunta ad Andria nel 1308 come dono della Principessa Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II d'Angiò, in occasione delle sue nozze con Bertrando del Balzo.

La reliquia è conservata nella Cappella della Sacra Spina, edificata nel 1910, e viene esposta alla venerazione dei fedeli ogni ultimo venerdì del mese.
La tradizione testimonia che la Sacra Spina cambia di aspetto prodigiosamente negli anni in cui il 25 marzo, solennità dell'Annunciazione del Signore, coincide con il Venerdì Santo.

La prima testimonianza scritta del fenomeno soprannaturale è del 1633. Fonti locali raccontano che prima di questa data, un'iscrizione in esametri incisa su un antico ostensorio testimoniava la provenienza della reliquia ed il prodigio. Il fenomeno si è ripetuto nei secoli. L'ultimo evento è del 2016, seguito a quello del 2005, mentre per la prossima coincidenza delle due date si dovrà aspettare il 2157!
La concelebrazione Eucaristica sarà trasmessa in diretta su Tele Dehon, canale 18 e in hd 518, a partire dalle ore 19:30.
locandina
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • Sacra Spina
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.