Jolanda e Rossella
Jolanda e Rossella
Cronaca

Ferrovie Bari Nord, Nunziante: «Nessuna proroga della concessione a Ferrotramviaria»

Ieri incontro con i parenti delle vittime

"Non esiste nessuna proroga" del contratto di concessione a Ferrotramviaria, anzi, "lo scorso 22 dicembre ho scritto all'Ansf (Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria), e al ministero dei Trasporti, per valutare se era opportuno e se ci fossero i presupposti per la revoca della licenza di trasporto e così via".

Lo sottolinea all'ANSA l'assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Antonio Nunziante, che oggi (Ieri, ndr) ha incontrato una delegazione dell'Associazione strage treni Puglia (Astip) di cui fanno parte alcuni parenti delle 23 vittime che persero la vita, a luglio del 2016, in uno scontro frontale tra due convogli della Ferrotramviaria, nel tratto a binario unico Andria-Corato, oggi ancora sotto sequestro. Nunziante spiega che, "come da regolamento europeo", è stata fatta "una pre-informazione al mercato" e "fino al 30 settembre 2018 non posso far nulla: quando avremo la disponibilità di altri - rileva - valuteremo tutte le cose e andremo avanti".

"Il 22 dicembre - sottolinea l'assessore - appena ebbi l'avviso di conclusione delle indagini da parte dei pm, ho scritto all'Ansf e al ministero dei Trasporti per valutare se era opportuno e ci fossero i presupposti per la revoca della licenza di trasporto. Al momento è il ministero che sta valutando e poi si deciderà sul da farsi". "Intanto - precisa - stiamo mettendo in sicurezza tutto il tracciato".

"Ferrotramviaria - aggiunge Nunziante - sta facendo tutti i lavori: fino a Bitonto è in funzione il doppio binario e tutti i sistemi Scmt (Sistema controllo marcia treni); da Bitonto a Corato c'è il doppio binario e l'Ansf sta verificando che tutto funzioni dal punto di vista della sicurezza".

La presidente di Astip, Daniela Castellano, evidenzia però che "quando abbiamo sentito ministero dei Trasporti ci sono cadute le braccia: abbiamo anche detto che risultano indagati il direttore generale e un altro dirigente del Mit. Quindi alla fine di che parliamo?".

"Qui - ricorda - ci sono 23 morti e una ferrovia che non funziona come dovrebbe". "Per carità - aggiunge - ora la Regione sta vigilando attentamente i lavori del raddoppio del binario affinché siano accelerati e fatti bene. Ma quello che c'è stato prima?".

"Da quanto abbiamo capito - conclude - la Regione ha trasmesso tutte le carte alla Procura, anche quelle precedenti al 2007, affinché se ci sono dei colpevoli vengano fuori i nomi"
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.