Polizia di stato
Polizia di stato
Territorio

Ferragosto sicuro nella BAT: intensificati i controlli della Polizia di Stato

Oltre 875 persone e 423 veicoli controllati, due denunce e 100 sanzioni

In occasione del Ferragosto, la Polizia di Stato ha intensificato i servizi di vigilanza e controllo del territorio nei centri abitati nella provincia di Barletta Andria Trani, rafforzando i presidi di controllo mobili e dinamici e predisponendo mirati interventi finalizzati a garantire la sicurezza dei cittadini e dei numerosi turisti presenti sulle strade e nelle località balneari di maggiore affluenza.

In particolare, i Poliziotti e le Poliziotte della Questura di Andria, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e dei Commissariati di Trani, Barletta e Canosa hanno svolto una capillare attività di monitoraggio e controllo delle aree urbane e sulle arterie di maggior afflusso di traffico, al fine di far vivere con la maggior serenità possibile le giornate tradizionalmente dedicate al riposo e divertimento.

I controlli hanno riguardato oltre 875 persone e più di 423 veicoli, con il risultato di 2 denunce per reati contro la persona, 2 segnalazioni di soggetti trovati in possesso di sostanze stupefacenti e oltre 100 contravvenzioni al Codice della Strada ed il ritiro di una patente a seguito di guida in stato di ebrezza.

Il dispositivo di controllo del territorio predisposto dall'Ufficio di Gabinetto della Questura ha previsto anche specifici servizi di ordine e sicurezza pubblica per eventi di grande rilevanza, come i numerosi concerti e spettacoli musicali che hanno coinvolto alcuni comuni della provincia. In tale contesto, inoltre, sono stati svolti anche servizi di viabilità finalizzati alla gestione del traffico, resisi necessari per garantire un regolare deflusso e per prevenire situazioni di congestione stradale.

Parallelamente, nelle zone balneari di Trani e Barletta sono stati effettuati controlli amministrativi, volti a verificare il rispetto della normativa di settore nelle strutture ricettive e negli esercizi commerciali, che hanno permesso di rilevare irregolarità di natura amministrativa.

I servizi messi in atto anche quest'anno, concepiti in un'ottica preventiva e di collaborazione tra Istituzioni, mirano non solo a intervenire in caso di criticità, ma anche a sensibilizzare cittadini e turisti sull'importanza del rispetto delle regole, affinché le giornate di festa possano svolgersi all'insegna della sicurezza e nella massima serenità.
  • territorio
Altri contenuti a tema
Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo” De Noia: “Al Consorzio e a Pentassuglia chiediamo un incontro per valutare soluzioni e interventi”
Andria riceve la Spiga Verde 2025: si conferma Comune Rurale Andria riceve la Spiga Verde 2025: si conferma Comune Rurale La cerimonia di premiazione al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma
Il Triathlon a Trani: un esempio di sport come valore di sviluppo Il Triathlon a Trani: un esempio di sport come valore di sviluppo Aspettando la VII edizione della "Trani Triathlon Olimpico 2025": le interviste
Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Incontro operativo tra le istituzioni per la salvaguardia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Barletta, Andria e Trani sul podio del miglior clima d'Italia: Bari al primo posto Barletta, Andria e Trani sul podio del miglior clima d'Italia: Bari al primo posto La classifica delle città con il miglior clima, elaborata dal Sole 24 Ore
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” A confronto Nardone (Assessorato Agricoltura), Laviola (Princes Italia), Liantonio (Tatò Paride), Moschetta (Università di Bari), lo chef Sgarra e Passerini (EY)
Una giornata alla scoperta della Torre di Maggio ad Andria Una giornata alla scoperta della Torre di Maggio ad Andria A guidare i presenti Nicola Montrone e Michele De Lucia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.