Giornata dello sport
Giornata dello sport
Scuola e Lavoro

Favorire salute ed inclusione sociale nelle scuole attraverso la pratica sportiva

Protocollo siglato tra Regione, Ufficio scolastico e Comitato Paralimpico  

Promuovere salute e inclusione sociale nelle scuole, attraverso la pratica sportiva e fisico-motorio-ricreativa in favore delle persone disabili. È il cuore del protocollo d'intesa che, stamattina, hanno sottoscritto l'assessore regionale allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese, il presidente del Comitato Paralimpico Italiano Puglia, Giuseppe Pinto e la Direttrice Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, Anna Cammalleri.

"L'Amministrazione Emiliano conferma e rafforza il suo ruolo programmaticamente centrato sulla piena integrazione delle persone con disabilità in tutte le attività finalizzate a realizzare quella che abbiamo chiamato la buona vita", ha osservato Piemontese, sottolineando la misura concreta dell'impegno della Regione Puglia: 50 mila euro al CIP Puglia e 35 mila euro all'Ufficio Scolastico Regionale.

Il CIP, di recente trasformato da movimento sportivo a ente sportivo indipendente, si occuperà, in particolare, di sviluppare con la Regione Puglia progetti annuali, fornire la collaborazione dei tecnici specializzati delle società affiliate per l'avvicinamento alle diverse discipline degli studenti con disabilità, partecipare con propri esperti agli incontri formativi.
"Siamo molto soddisfatti di essere finalmente riusciti a concretizzare questa cooperazione che fa perno sulle scuole, l'ambiente più fecondo per sviluppare una cultura nuova dell'integrazione", ha sottolineato Pinto.

L'Ufficio Scolastico Regionale si impegna, in particolare, a informare delle iniziative dei progetti annuali le istituzioni scolastiche e a promuovere le adesioni, nonché a favorire la partecipazione dei docenti delle scuole ai corsi di formazione e aggiornamento.
"Faremo di tutto per dare immediato sviluppo tecnico agli impegni del protocollo in modo da essere pienamente operativi con la partenza del nuovo anno scolastico 2017-2018", ha preannunciato Cammalleri.

Tra gli obiettivi della convenzione che darà seguito al Protocollo sottoscritto oggi, c'è l'incremento del numero delle scuole pugliesi di primo e secondo grado, che partecipino ai Campionati studenteschi con un progetto di avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità, potendo contare sulla rete di 41 associazioni e società sportive dilettantistiche, registrate alle 6 Federazioni paralimpiche riunite nel CIP Puglia.

  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.