stato di abbandono della “Mediana  delle Murge”
stato di abbandono della “Mediana delle Murge”
Territorio

Fareambiente denuncia lo stato di abbandono della “Mediana delle Murge”

E' la strada che da Montegrosso, porta nord d’ingresso nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, conduce a Castel del Monte e al Parco Neolitico di San Magno

Si fa sempre più critica la viabilità che da Montegrosso, la porta nord d'ingresso al Parco Nazionale dell'Alta Murgia, conduce alla strada provinciale ex 234 all'altezza del bivio con la strada che prosegue per San Magno, nota per la presenza di tombe risalenti al Neolitico.

Una denuncia in tale senso arriva dal Presidente del Laboratorio Verde "Fareambiente" di Andria, Benedetto Miscioscia.
«Infatti, la strada denominata "Mediana delle Murge" che attraversa la Murgia e incrocia la strada provinciale per Minervino M. e la via Vecchia per Spinazzola, in alcuni tratti, oltre ad alcuni dissesti del manto stradale, ormai si sta riducendo ad un viottolo di campagna a causa dei mancati interventi di pulizia e rimozione di alberi e arbusti nati spontaneamente lungo il ciglio stradale tanto da invadere la sede stradale, restringendo la carreggiata con grave pericolo per la circolazione stradale degli autoveicoli in transito, soprattutto di sera. E' paradossale che di questa strada la Regione, di cui ha la competenza, se ne sia completamente disinteressata. La mancata manutenzione da anni, ha portato a queste conseguenze per le quali, a memoria, non risulta esservi stato qualche interessamento di qualche consigliere regionale del territorio, probabilmente interessati ad altre più importanti problematiche da portare avanti a favore delle comunità territoriali. Intanto, la viabilità di detta strada è sempre più compromessa nel loro più disinteresse generale, forse perché abituati a percorrere autostrade o strade a scorrimento veloce, mentre la Murgia ha bisogno di uno scorrimento rallentato. Rallentato certamente per poterne apprezzare la bellezza della sua natura e del suo paesaggio ma in sicurezza; quella che, purtroppo, non viene assicurata a questo suggestivo percorso murgiano che ha origine dal Borgo di Montegrosso e conduce verso Castel del Monte. Poi dicono di voler valorizzare i borghi e il territorio. Ma se è questo il biglietto da visita che gli organi deputati regionali ci riservano, allora non ci rimane altro che rassegnarci all'indifferenza e all'abbandono con il conseguente crescente degrado ambientale; sì perché anche la strada degradata fa parte dell'ambiente circostante, anche se asfaltata», conclude la sua nota il Presidente del Laboratorio Verde "Fareambiente" di Andria, Benedetto Miscioscia.

  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • parco alta murgia
  • montegrosso
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.