stato di abbandono della “Mediana  delle Murge”
stato di abbandono della “Mediana delle Murge”
Territorio

Fareambiente denuncia lo stato di abbandono della “Mediana delle Murge”

E' la strada che da Montegrosso, porta nord d’ingresso nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, conduce a Castel del Monte e al Parco Neolitico di San Magno

Si fa sempre più critica la viabilità che da Montegrosso, la porta nord d'ingresso al Parco Nazionale dell'Alta Murgia, conduce alla strada provinciale ex 234 all'altezza del bivio con la strada che prosegue per San Magno, nota per la presenza di tombe risalenti al Neolitico.

Una denuncia in tale senso arriva dal Presidente del Laboratorio Verde "Fareambiente" di Andria, Benedetto Miscioscia.
«Infatti, la strada denominata "Mediana delle Murge" che attraversa la Murgia e incrocia la strada provinciale per Minervino M. e la via Vecchia per Spinazzola, in alcuni tratti, oltre ad alcuni dissesti del manto stradale, ormai si sta riducendo ad un viottolo di campagna a causa dei mancati interventi di pulizia e rimozione di alberi e arbusti nati spontaneamente lungo il ciglio stradale tanto da invadere la sede stradale, restringendo la carreggiata con grave pericolo per la circolazione stradale degli autoveicoli in transito, soprattutto di sera. E' paradossale che di questa strada la Regione, di cui ha la competenza, se ne sia completamente disinteressata. La mancata manutenzione da anni, ha portato a queste conseguenze per le quali, a memoria, non risulta esservi stato qualche interessamento di qualche consigliere regionale del territorio, probabilmente interessati ad altre più importanti problematiche da portare avanti a favore delle comunità territoriali. Intanto, la viabilità di detta strada è sempre più compromessa nel loro più disinteresse generale, forse perché abituati a percorrere autostrade o strade a scorrimento veloce, mentre la Murgia ha bisogno di uno scorrimento rallentato. Rallentato certamente per poterne apprezzare la bellezza della sua natura e del suo paesaggio ma in sicurezza; quella che, purtroppo, non viene assicurata a questo suggestivo percorso murgiano che ha origine dal Borgo di Montegrosso e conduce verso Castel del Monte. Poi dicono di voler valorizzare i borghi e il territorio. Ma se è questo il biglietto da visita che gli organi deputati regionali ci riservano, allora non ci rimane altro che rassegnarci all'indifferenza e all'abbandono con il conseguente crescente degrado ambientale; sì perché anche la strada degradata fa parte dell'ambiente circostante, anche se asfaltata», conclude la sua nota il Presidente del Laboratorio Verde "Fareambiente" di Andria, Benedetto Miscioscia.

  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • parco alta murgia
  • montegrosso
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.