stato di abbandono della “Mediana  delle Murge”
stato di abbandono della “Mediana delle Murge”
Territorio

Fareambiente denuncia lo stato di abbandono della “Mediana delle Murge”

E' la strada che da Montegrosso, porta nord d’ingresso nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, conduce a Castel del Monte e al Parco Neolitico di San Magno

Si fa sempre più critica la viabilità che da Montegrosso, la porta nord d'ingresso al Parco Nazionale dell'Alta Murgia, conduce alla strada provinciale ex 234 all'altezza del bivio con la strada che prosegue per San Magno, nota per la presenza di tombe risalenti al Neolitico.

Una denuncia in tale senso arriva dal Presidente del Laboratorio Verde "Fareambiente" di Andria, Benedetto Miscioscia.
«Infatti, la strada denominata "Mediana delle Murge" che attraversa la Murgia e incrocia la strada provinciale per Minervino M. e la via Vecchia per Spinazzola, in alcuni tratti, oltre ad alcuni dissesti del manto stradale, ormai si sta riducendo ad un viottolo di campagna a causa dei mancati interventi di pulizia e rimozione di alberi e arbusti nati spontaneamente lungo il ciglio stradale tanto da invadere la sede stradale, restringendo la carreggiata con grave pericolo per la circolazione stradale degli autoveicoli in transito, soprattutto di sera. E' paradossale che di questa strada la Regione, di cui ha la competenza, se ne sia completamente disinteressata. La mancata manutenzione da anni, ha portato a queste conseguenze per le quali, a memoria, non risulta esservi stato qualche interessamento di qualche consigliere regionale del territorio, probabilmente interessati ad altre più importanti problematiche da portare avanti a favore delle comunità territoriali. Intanto, la viabilità di detta strada è sempre più compromessa nel loro più disinteresse generale, forse perché abituati a percorrere autostrade o strade a scorrimento veloce, mentre la Murgia ha bisogno di uno scorrimento rallentato. Rallentato certamente per poterne apprezzare la bellezza della sua natura e del suo paesaggio ma in sicurezza; quella che, purtroppo, non viene assicurata a questo suggestivo percorso murgiano che ha origine dal Borgo di Montegrosso e conduce verso Castel del Monte. Poi dicono di voler valorizzare i borghi e il territorio. Ma se è questo il biglietto da visita che gli organi deputati regionali ci riservano, allora non ci rimane altro che rassegnarci all'indifferenza e all'abbandono con il conseguente crescente degrado ambientale; sì perché anche la strada degradata fa parte dell'ambiente circostante, anche se asfaltata», conclude la sua nota il Presidente del Laboratorio Verde "Fareambiente" di Andria, Benedetto Miscioscia.

  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • parco alta murgia
  • montegrosso
  • benedetto miscioscia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Giovedì 28 agosto supereroi e principesse della Nida Onlus alla Pediatria del "Bonomo" ed all'anfiteatro della villa comunale Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. L’evento è promosso dalla Nida Onlus insieme ad Alessandro Di Noia, con il patrocinio della città di Andria
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Incidente su viale Orazio: due motociclisti in codice rosso al "Bonomo" di Andria Sul posto agenti della Polizia locale e ambulanze del 118
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.