Inaugurata la sede per la Pastorale Giovanile
Inaugurata la sede per la Pastorale Giovanile
Religioni

"Fare Casa in Città": inaugurata la nuova sede della Pastorale Giovanile di Andria

Sito in via Mons. Di Donna, il nuovo spazio vuole essere un punto di incontro per i giovani

Si è tenuta giovedì scorso, 9 Luglio, l'inaugurazione di una nuova sede per la Pastorale Giovanile della diocesi di Andria. Ad inaugurarla il vescovo diocesano mons. Luigi Mansi con alcuni rappresentanti della Pastorale Giovanile, accompagnati dal direttore don Vito Zinfollino e dal vice-direttore don Alessandro Chieppa, del coro dei giovani e del gruppo COR.DA., di alcuni rappresentanti delle comunità parrocchiali e del responsabile della Pastorale Giovanile regionale don Davide Abascià.

La scelta della sede per la Pastorale Giovanile, in via Mons. Di Donna nei pressi della Cattedrale, è strategica nell'intento di avvicinarsi al mondo delle nuove generazioni: il centro storico di Andria è luogo abituale per giovani e comitive che quotidianamente si riversano nei pressi della Cattedrale fino a tarda notte. "Fare casa in città", stabilire un luogo di ritrovo per i giovani e giovanissimi: questa la principale finalità, affinché queste piccole pianticelle possano essere parte viva della comunità, il sale della Terra e la luce del mondo. La nuova sede è stata ricavata da alcuni locali della casa del Vescovo, che versavano in condizioni di abbandono: un recupero che denota senso di appartenenza alla figura del Pastore diocesano e al suo ministero ma soprattutto l'attenzione della Chiesa locale al mondo giovanile. «Inaugurare questo nuovo spazio - ha dichiarato il vescovo diocesano, mons. Luigi Mansi - significa voler stare vicini ai giovani, manifestando attenzione e sensibilità al loro mondo. Ci auguriamo che questo luogo metta in moto una macchina di operatività attorno ai giovani, e saranno proprio loro a prendersene cura con senso di responsabilità».

L'idea di una nuova sede nasce dalla convinzione che i giovani non si possono incontrare a distanza, come invece è accaduto forzatamente durante il recente periodo di lockdown. «I giovani hanno bisogno di relazione, - spiega don Vito Zinfollino, direttore della Pastorale Giovanile diocesana - in questo momento si ha bisogno del contatto fisico, che riesce a trasmettere molto di più di quanto possa fare il virtuale. Abbiamo il desiderio di metterci in ascolto dei giovani: la prima cosa che oggi chiedono non è ascoltare qualcuno ma il desiderio di lasciarsi ascoltare. Soltanto così possiamo accompagnarli, non bisogna avere la pretesa di trovare soluzioni, nessuno ha la bacchetta magica. E' fondamentale in questo senso la figura dell'adulto, ecco perchè nella nostra equipe ci sono adulti che vivono questa esperienza di servizio».

All'evento di inaugurazione ha partecipato anche il direttore della Pastorale Giovanile regionale, don Davide Abascià: «Il senso di questo luogo di incontro - ha affermato - diventerà un segno profondo in questa diocesi nella misura in cui verrà nutrito dalle relazioni che i ragazzi vivono tra di loro». La nuova sede resterà aperta dal martedì al giovedì dalle 19 alle 20 ed il sabato dalle 10 alle 11 e dalle 19 alle 20. L'auspicio è che questo nuovo locale diventi un vero e proprio punto di riferimento per i giovani, affinchè si sentano sempre più accolti nelle comunità e diventino veri e propri testimoni del Vangelo.
pastoralepastorale
  • Diocesi di Andria
  • vescovo di andria
  • mons. luigi mansi
  • Fare Casa in Città
  • Pastorale Giovanile
Altri contenuti a tema
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.