Enzo Di Napoli
Enzo Di Napoli
Eventi e cultura

Enzo Di Napoli dedica un tributo musicale agli “Squallor”

Il poliedrico artista andriese, popolare e folkloristico, torna sulla scena discografica

A circa trent'anni dalla sua prima apparizione su Rai 1, nel corso di una intensa puntata della trasmissione "Ci Siamo", condotta dal compianto Gigi Sabani, Enzo Di Napoli, andriese, artista poliedrico, personaggio brillante, popolare e folkloristico, torna sulla scena musicale con il suo ultimo lavoro dal titolo "Bastardo". Già il titolo è sintomatico: trattasi infatti delle riproposizione, personalmente rielaborata, di ben otto brani degli Squallor, gruppo musicale "fuori dalle righe" e certamente lontano dal "politicamente corretto", che letteralmente spopolo', fuori da ogni logica previsione, nella discografia a cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80.

"Fu proprio nello studio di Sabani - racconta Di Napoli - che conobbi i componenti di quel Gruppo ( ndr.: Toto' Savio, Daniele Pace, Giancarlo Bigazzi, Rino Cerruti), un quartetto singolarissimo ma straordinario, cui dedico oggi questo mio lavoro. Una finestra musicale a metà tra l'amarcord ed il futuro, una sorta di tributo personale alla storia ed alla vicenda musicale degli Squallor. Perchè in fondo la Musica merita di essere apprezzata in tutte le sue particolari espressioni e le sue svariate sfaccettature. E, quando si lavora con serietà e dignità, non esistono artisti di serie A o di serie B".

L'album sarà prodotto e distribuito a breve dalla King Music World di Milano e sarà possibile acquistarlo sulle più importanti piattaforme on line, su Amazon e sul circuito Autostrade d'Italia.

"Questo album - conclude di Napoli - è per il sottoscritto un significativo punto di approdo al traguardo di 40 anni di carriera. Una carriera fatta di tanta gavetta, molti sacrifici ma anche gratificanti soddisfazioni, con apprezzate apparizioni sull'emittenza radiotelevisiva regionale e nazionale".

Non ultima, proprio lo scorso anno, la chance di una esibizione canora dell' eterno "Volare" di Mimmo Modugno, eseguita in coppia con Manolo Gipsy King durante la trasmissione di Rai 2 "L'Italia che Fa", condotta da Veronica Maya. Un' occasione evidentemente ben sfruttata da Di Napoli che gli è valsa una nuova "chiamata" in video anche per la prossima edizione estiva del format televisivo di Rai 2.
  • Musica
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.