divisa misericordie
divisa misericordie
Associazioni

Emergenza-urgenza, le Misericordie di Puglia: «Bene internalizzazione ma basta attacchi strumentali alle associazioni»

Nota congiunta della Federazione regionale e della Confederazione nazionale in risposta alle accuse della politica

«Quando la generosità viene scambiata per un'invasione di campo, forse è il momento di fare un passo indietro e lasciare che chi accusa se la cavi da solo, se ci riesce. Ci penseremo». E' il pensiero della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia all'ennesimo attacco ingiustificato giunto dal governo della Regione Puglia parlando di internalizzazione degli operatori del 118.

«Apprezziamo come Federazione delle Misericordie di Puglia l'impegno e la volontà e quindi la decisione della Giunta regionale nel portare avanti il processo di internalizzazione degli operatori del 118, anche in considerazione del fatto che non siamo mai stati contrari e lo abbiamo più volte ribadito in quelle pochissime convocazioni del tavolo tecnico che ormai si perdono lontano nel tempo». Spiega Gianfranco Gilardi, Presidente della Federazione delle Misericordie di Puglia.

«Restiamo nell'amarezza, però, per due motivi principali anche a seguito delle parole generiche e mal contestualizzate usate dal Presidente della Regione Michele Emiliano – spiega Gilardi – primo in questo percorso di internalizzazione le associazioni, che portano avanti questo servizio con professionalità e dedizione facendone il migliore d'Italia, non sono mai state contattate se non marginalmente. Secondo la considerazione delle stesse associazioni espresse in diverse interviste e nelle note enunciate in questi anni della mercificazione delle associazioni che sembrano la i tiranni del 118, facendo come si suole dire di tutta un'erba un fascio. Si mescolano le organizzazioni serie, organizzate e professionali, da quelle che hanno creato inadempienze e sulle quali la Regione doveva controllare ed intervenire. E' davvero un peccato gettare via l'esperienze e le potenzialità delle associazioni che sono quelle che poi sono le stesse che la Regione e gli altri enti contattano nelle maxi emergenze e nella protezione civile».
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Ripreso il servizio pubblico, atteso da cittadini ed associazioni sindacali
Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Dal prossimo lunedì contro l'afa e il caldo
Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie In viaggio in Italia dal 2 giugno in Puglia e nella città federiciana il 13 giugno nella Chiesa delle Sacre Stimmate
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.