Chiesa
Chiesa "Madonna della Grazia"
Religioni

Emergenza coronavirus: anche nella nostra diocesi chiese chiuse ai fedeli

L'invito proviene direttamente dalla CEI : "La decisione assunta per senso di responsabilità"

In piena emergenza sanitaria hanno dovuto chiudere anche gli accessi alle chiese della nostra Diocesi. Si apprende che a seguito degli ultimi provvedimenti del governo sull'emergenza coronavirus le chiese parrocchiali aperte al pubblico da oggi e a seguire nei prossimi giorni, fino al 25 marzo, sono interdette a tutti i fedeli sia per il culto sia per la preghiera personale.

La decisione di chiudere le chiese è assunta per senso di responsabilità: "non perché lo Stato ce lo imponga, ma per un senso di appartenenza alla famiglia umana, esposta a un virus di cui ancora non conosciamo la natura né la propagazione" come ha riferito la presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in una nota a cui si è uniformata, come dicevamo, con grande senso di responsabilità, anche la nostra diocesi.

I presbiteri celebreranno in privato la Santa Messa, osservando rigorosamente quanto stabilisce Principi e Norme del Messale Romano circa "la messa senza il popolo", cioè con la sola presenza di uno o due ministranti. E' rigorosamente vietata la distribuzione dell'Eucarestia fuori dalla Messa. Per quanto riguarda i funerali, i pastori in cura d'anime benediranno la salma del defunto direttamente al Cimitero con le preghiere rituali dell' ultima raccomandazione e commiato, senza alcuna celebrazione della parola, relativa omelia e alcuna altra aggiunta. Nella situazione contingente, i fedeli sono dispensati dal frequentare le sacre celebrazioni, ma possono seguirle e ricavarne benefici spirituali tramite i mezzi della comunicazione.

"Tutti siamo quindi esortati a pregare personalmente o in famiglia, nutrendoci soprattutto della Parola di Dio".
  • Diocesi di Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.