Emanuele Fabio Fortunato con il Sindaco di Bari Antonio De Caro
Emanuele Fabio Fortunato con il Sindaco di Bari Antonio De Caro
Attualità

Emanuele Fabio Fortunato: il liutaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuore

Premiato con il Nicolino d’oro, i suoi strumenti musicali sono famosi in tutto il mondo e amati da artisti di fama internazionale

In occasione della festività di San Nicola di Bari, lo scorso 6 dicembre sono stati consegnati dal Sindaco di Bari Antonio De Caro, in una cerimonia svoltasi presso la Sala consiliare di Palazzo di Città, i "Nicolini d'Oro". Questo riconoscimento viene assegnato ogni anno a cittadini Baresi che si sono distinti ed hanno contribuito a rendere onore alla città di Bari in Italia ed all'Estero.
Quest'anno ad essere premiato è stato il liutaio Andriese Emanuele Fabio Fortunato. Famoso nel panorama musicale internazionale, Emanuele Fabio Fortunato è un artigiano capace di realizzare strumenti musicali, vere e proprie opere uniche, prima ancora che essere un valente musicista, conosciuto ed apprezzato da artisti di fama mondiale.

Andriese di nascita, Emanuele Fabio Fortunato si trasferì all'età di sei anni a Bari, con la sua famiglia, papà Vito e mamma Anna Balducci. Qui ha studiato al Conservatorio "Niccolò Piccinni", diplomandosi in violino. Successivamente decise di intraprendere la carriera di costruttore di violini, viole e violoncelli di pregio, studiando a Napoli e Bologna. In pochi anni ha raggiunto un' arte così raffinata da essere oggi tra i costruttori più ricercati, tanto che i suoi strumenti sono commissionati da musicisti italiani, orientali e statunitensi. I suoi violini sono strumenti nelle mani di artisti quali Olexander Semchuk, Dino De Palma, Xenia Milas, Francesco D'Orazio, mentre Vito Paternoster e Nicola Fiorino si esibiscono con i suoi violoncelli.
Le sue creazioni, vere e proprie opere d'arte per gli occhi e l'udito, sono presentate ogni anno alle esposizioni mondiali di Cremona, Francoforte e Shanghai. Assistente ai concerti al Teatro Petruzzelli per la Camerata Musicale Barese, segue le rappresentazioni di Salvatore Accardo, Uto Ughi, e Stefan Milenkovic. Alla sua attività creativa unisce, oltre alla docenza ai master di liuteria che si tengono al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, una collaborazione professionale, quale esperto per case d'asta di Londra, come Tarisio e Bromptons.
Ebbene, nel corso della lunga e ricca attività di artigiano d'arte, Emanuele Fabio Fortunato volle realizzare nel 2018 uno splendido violino con l'immagine di San Nicola sul retro, strumento poi donato alla Basilica di San Nicola di Bari. La cerimonia di consegna avvenne con un concerto organizzato dalla Camerata Musicale Barese che invitò per l'occasione il famoso violinista Olexander Semchuk che incantò il pubblico suonando proprio il "violino San Nicola" alla presenza del Rettore della Basilica, padre Giovanni Distante e dell'arcivescovo Monsignor Francesco Cacucci.

Oggi è attivo nei suoi laboratori di Bari e Cremona e firma i suoi violini come "Emanuele Fabio Fortunato da Andria costruì in Bari", ed apponendo all'interno degli strumenti il marchio a fuoco rappresentante il Castel del Monte. Un sigillo di originalità che nel contempo contribuisce alla divulgazione del patrimonio culturale barese ed andriese nel mondo.
Emanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuoreEmanuele Fabio Fortunato: il lituaio andriese con San Nicola e Castel del Monte nel cuore
  • Comune di Andria
  • chiesa san nicola
  • Emanuele Fabio Fortunato
Altri contenuti a tema
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.