olio d'oliva
olio d'oliva
Attualità

Elezioni europee: la CIA Puglia chiede la massima attenzione per gli agricoltori pugliesi

Appello ai candidati per la tutela degli interessi regionali a Bruxelles

La CIA-Confederazione Italiani Agricoltori di Puglia chiede ai candidati alle Elezioni europee di domenica 26 maggio la massima attenzione per il comparto agricolo pugliese.

CIA Puglia non sostiene alcun candidato o alcuna lista specifica ma chiede a tutti gli schieramenti di impegnarsi a sostenere le ragioni degli agricoltori, mai come negli ultimi anni bistrattati dalla burocrazia, dalla competitività dei mercati esteri, dai prezzi dei prodotti agricoli e dell'allevamento pari a quelli di 30 anni fa, dalle calamità naturali quasi all'ordine del giorno, alle fitopatie, ed in primis dalla Xylella fastidiosa il cui avanzare rischia di stravolgere l'intero paesaggio pugliese.

L'Europa ha avuto un peso consistente dal 2010 ad oggi nella crescita dell'agricoltura Made in Italy, però non si può sottacere nel dibattito di questi giorni l'assenza di attenzione al comparto e le proposte programmatiche per il futuro di un settore strategico per il territorio.

Negli ultimi dieci anni, secondo l'Ufficio Studi CIA, i lavoratori in agricoltura sono aumentati di circa 85 mila unità (+21%). Sotto la spinta europea, il Made in Italy agroalimentare ha trovato nuova forza nello sviluppo del biologico con circa 25mila nuovi operatori, una crescita pari al 60% sulla scia di una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità ambientale. È fuori discussione che l'accordo di Schengen, con l'abolizione dei controlli doganali, abbia dato linfa importante all'export agroalimentare italiano che, nell'area euro, manda prodotti per oltre 210 miliardi (+40%). A trainare le certificazioni di qualità (+38% dal 2010), attualmente per 85 prodotti tra Dop e Igp.

Il confronto politico tra i candidati a Bruxelles non sta vertendo sulle prospettive future dell'eurozona, ma su questioni ancorate a una visione politica prettamente nazionale, mentre resta urgente un dialogo serrato e costruttivo su politiche europee e loro possibile riforma.

Gli agricoltori pugliesi attendono risposte dalla prossima legislatura, partendo ovviamente dalla nuova Politica agricola comune che, tra le politiche fondanti l'Ue, ha garantito sicurezza e salubrità delle produzioni agroalimentari, così come tenuta del sistema rurale e salvaguardia di biodiversità e ambiente. È necessario che il budget della Pac post 2020 non venga tagliato, ma si mantenga almeno l'attuale livello di spesa. Allo stesso tempo, bisogna accelerare il percorso di riforma della nuova Pac, già avviato in questa legislatura, in una logica di semplificazione, flessibilità e innovazione.

Inoltre, devono entrare nell'agenda politica comunitaria la riforma del sistema dei pagamenti, l'accrescimento delle politiche di sostegno all'organizzazione di filiera, il rafforzamento delle politiche di gestione delle crisi. Un progetto europeo di governo delle aree interne e nuovi accordi di libero scambio che da una parte sostengano l'export italiano e dall'altro tutelino i nostri prodotti sensibili da un import senza regole, anche rivedendo il funzionamento delle clausole di salvaguardia.

L'Europa, inoltre, non può esimersi dalle responsabilità legate al mancato controllo fitosanitario alle frontiere che ha determinato l'introduzione sul territorio comunitario del batterio Xylella fastidiosa. Pertanto, deve assicurare il dovuto sostegno economico alle aziende colpite, sia a quelle ormai compromesse che devono ridisegnare il proprio futuro economico attraverso i reimpianti, sia a quelle impegnate a limitare, con azioni di prevenzione, l'avanzata del batterio verso il nord della Puglia.
  • Confederazione Italiana Agricoltori
  • Cia
Altri contenuti a tema
Da Andria a Roma: la protesta degli agricoltori Da Andria a Roma: la protesta degli agricoltori Anche l'assessore alle Radici Cesareo Troia è sceso per le vie del centro affianco agli agricoltori andriesi contro i costi di produzione
Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia nelle province di Bari-Bat, Cia Levante: “La peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
Vendemmia 2023: incertezza e confusione regnano sui prezzi delle uve Vendemmia 2023: incertezza e confusione regnano sui prezzi delle uve Nella provincia Bat la vendemmia è partita in ritardo. Secondo la Cia Puglia "Non coperti neppure i costi di coltivazione e raccolta"
Rincaro materie prime e carburanti, Cia Puglia, “Mezzi agricoli fermi, terreni incolti e dieta ferrea per gli allevamenti” Rincaro materie prime e carburanti, Cia Puglia, “Mezzi agricoli fermi, terreni incolti e dieta ferrea per gli allevamenti” L'esponenziale crescita dei costi si sta abbattendo come uno tsunami sull'agricoltura
Cia Puglia: “E’ l’acqua la prossima emergenza, serve piano per autosufficienza idrica” Cia Puglia: “E’ l’acqua la prossima emergenza, serve piano per autosufficienza idrica” La Puglia in deficit rispetto al 2021. La situazione peggiore nelle province meridionali, troppo dipendenti dalla Basilicata
Aumento costi di produzione: gli agricoltori pronti alla mobilitazione Aumento costi di produzione: gli agricoltori pronti alla mobilitazione E intanto prosegue il rialzo internazionale di grano tenero e mais
3 A Natale sanificate le strade cittadine grazie agli agricoltori A Natale sanificate le strade cittadine grazie agli agricoltori Iniziativa di Confagricoltura e Cia di Andria con la collaborazione del C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi)
Sicurezza nelle campagne: sale la preoccupazione degli agricoltori pugliesi Sicurezza nelle campagne: sale la preoccupazione degli agricoltori pugliesi Non solo episodi delinquenziali e le agromafie, adesso anche le difficoltà economiche del post covid 19
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.