Casa, cantiere edile
Casa, cantiere edile
Enti locali

Edilizia, la Regione attiva i poteri sostitutivi per le opere abusive

Commissari ad acta per avviare le demolizioni non ancora eseguite dai Comuni

Tempi duri per gli abusivi dell'edilizia. La giunta regionale, su proposta della vice presidente nonché assessore all'assetto del territorio Angela Barbanente, ha approvato una delibera che attiva i poteri sostitutivi per la demolizione di immobili abusivi. Per il momento l'intervento della Regione si è concentrato nella zona del Gargano, recentemente colpita dal maltempo, dove saranno inviati due commissari ad acta che svolgeranno tutte le attività amministrative finalizzate all'esecuzione delle demolizioni delle opere abusive.

Nello specifico il nuovo provvedimento consente alla regione di intervenire in sostituzione delle Amministrazioni comunali che non provvedono all'esecuzione delle ordinanze di demolizione dei manufatti abusivi. Il provvedimento si inserisce nell'ambito della strategia avviata dall'ente regionale contro l'abusivismo edilizio in attuazione della Legge Regionale n. 15/2012 per la prevenzione e repressione del fenomeno. La strategia comprende il monitoraggio dell'abusivismo edilizio, la collaborazione con le Procure della Repubblica competenti nei diversi territori, l'erogazione di finanziamenti ai comuni per le demolizioni, e mira a superare alcune persistenti criticità del fenomeno, legate - fra l'altro - alla percezione diffusa di impunità da parte dei responsabili degli abusi, alle note difficoltà dei Comuni ad eseguire le demolizioni in danno, alla carenza di risorse da anticipare. Ferma restando l'obbligatorietà dell'azione tesa al ristabilimento della legalità per tutti gli abusi, l'intervento sostitutivo regionale è stato commisurato ai differenti livelli di gravità e pericolosità ambientale degli abusi. I criteri di priorità sui quali si è concentrato l'intervento sostitutivo sono: l'incolumità e la sicurezza dei cittadini, nei siti ove sussiste il maggior rischio idrogeologico, e la tutela del territorio nei siti di elevato valore identitario e culturale.

Tra gli abusi definitivamente accertati e sanzionati dai Comuni con ordinanze di demolizione ancora non eseguite, sono stati selezionati i Comuni di Cagnano Varano, Mattinata, Peschici e Vieste. Si tratta, in tutti i casi, di opere edilizie in aree sottoposte a vincolo paesaggistico e idrogeologico incluse nella perimetrazione del Parco Nazionale del Gargano, realizzate in assenza di titolo edilizio e senza le necessarie autorizzazioni paesaggistiche e ambientali.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.