Borse di studio università
Borse di studio università
Territorio

«Ecco perché l'università di Bari non è la Bocconi»

Link commenta la classifica di Anvur sottolineando le criticità del nostro ateneo

Di pochi giorni fa la notizia che l'università degli studi di Bari, secondo una classifica stilata da Anvur, sarebbe tra le prime del sud e al livello di università come la Bocconi di Milano. Nonostante la soddisfazione del rettore Uricchio non sono pochi ad aver dimostrato qualche perplessità in merito. Non ultimi gli studenti che quella università la vivono tutti i giorni. E proprio al riguardo arriva una lunga riflessione di Link Bari che riceviamo e pubblichiamo.
«Non crediamo ci possa essere paragone, così come non crediamo che queste classifiche tengano conto di tanti altri parametri che permettano una valutazione complessiva di come l'università sia inserita nel territorio in cui vive e del ruolo che svolge all'interno dello stesso. La restrizione della ricerca libera e di qualità (n.b. valutata dall'Anvur più positivamente se è "ricerca applicata" e non "di base" cioè: sei più bravo se produci tanto, e quel tanto è soprattutto ricerca delle scienze applicate - che trovano più facilmente spazio sul mercato - e non pure), del personale tecnico e docente, della didattica, dell'accesso ad alcune facoltà, le carenze di spazi adatti alle lezioni e ai laboratori sono cose che viviamo ogni giorno sulla nostra pelle e che una classifica non tiene in considerazione, facendo pesare le eccellenze (rare seppur esistenti) e dimenticando di osservare la nostra vita di ogni giorno, i nostri percorsi di formazione e il modo in cui ci inseriamo nella nostra città. L'università è nelle nostre mani, nelle mani di chi la abita quotidianamente, e deve cambiare avanzando non in sterili classifiche che puniscono chi già stenta a mantenersi in piedi, e a premiare chi può solo fare meglio perché in salute, ma partendo dai propri spazi, dalla città, dal territorio che la nutre e dai nostri bisogni».
  • università degli studi di bari
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce La scoperta grazie ad un team delle Università di Bari e Firenze che si è avvalso dell'IA. Tra i ricercatori la dottoressa Sabina Tangaro
Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Il plauso dell'Ordine degli Architetti BAT alle autrici dello studio
Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC E' interamente finanziato dalla Regione Puglia e dal MIUR
Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Momento di confronto sulle nuove figure professionali richieste dal mercato del lavoro e sulle opportunità per le imprese locali
Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Con le colleghe dottorande Daniela Grassi di Ostuni e Sara Tibido di Perugia
Prima assemblea di partecipazione dell’ITS Academy Puglia Marketing & Design – Puma Prima assemblea di partecipazione dell’ITS Academy Puglia Marketing & Design – Puma Si è svolta ad Andria, presso la sala consiliare
All’ing. Riccardo Ruotolo il diploma di Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia All’ing. Riccardo Ruotolo il diploma di Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia L'auspicio è quello di ricostituire il gruppo di ricercatori di Storia della Città di Andria 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.