Taddeo Albo con le figlie Luisa e Paola
Taddeo Albo con le figlie Luisa e Paola
Attualità

E' scomparso Taddeo Albo, uno degli ultimi collaboratori di Don Riccardo Zingaro

Molto apprezzato e conosciuto nel mondo scolastico ha svolto per anni la sua attività presso la Comunità dei Braccianti

Instancabile nonostante i suoi 77 anni, non smetteva mai di ricordare gli anni in cui, tra i più stretti collaboratori di don Riccardo Zingaro, era una delle figure più attive e presenti presso la storica casa sociale della Comunità dei Braccianti di piazza Toniolo.

Non è riuscito ancora a proseguire nella piena testimonianza verso quel sacerdote per cui era un figlio devoto, pur ricordandolo ogni anno con altri amici fedeli, nel giorno della sua dipartita terrena con una Santa Messa in suffragio, nella chiesa di San Francesco d'Assisi. Uno dei giorni più belli è stato quello in cui è stata intitolata quella piazza all'illustre presule, coronando un sogno che coltivava da anni, reso possibile il 22 settembre del 2016 dall'Amministrazione comunale. Purtroppo questa notte la vita terrena di Taddeo Albo è stata improvvisamente spezzata, lasciando sgomenti non solo la signora Carmela, sua inseparabile compagna e devota moglie e le sue figlie Luisa e Paola (che restavano per lui le piccoline), ma anche tanti e tanti amici e conoscenti che questa mattina hanno saputo della triste notizia.

Per lunghi decenni segretario scolastico, gli ultimi trascorsi presso la scuola "G. Oberdan", Taddeo Albo era una di quelle persone che era un piacere stargli vicino: sempre disponibile, sempre prodigo nel dare consigli, senza mai dimenticare l'eccezionale esperienza vissuta nella Comunità dei Braccianti al fianco di Mons. Zingaro, "il prete della Murgia", come spesso amava ripetere.

Amava anche tanto la musica: aveva proseguito la tradizione di famiglia, in speciale modo del papà Nicola suonando l'organo ed accompagnando tante e tante celebrazioni, come quelle numerose presso la chiesa dell'Altomare, con quel soave e mistico suono che tanto riusciva ad avvicinare a Dio.

Oggi Taddeo è al cospetto di Dio e vicino a tanti suoi amici: sicuramente ci sarà con lui don Riccardo Zingaro ed insieme potranno ricordare quegli anni difficili ma ricchi di speranza e di grande passione e forza, quelle che sicuramente saprà dare lui da lassù a quanti, tanti, gli hanno voluto bene.

I funerali si svolgeranno domani, 19 ottobre presso la chiesa del SS. Sacramento, alle ore 10.

La Redazione di AndriaViva, si stringe commossa attorno alla Famiglia Albo in questo tragico giorno.
  • Diocesi di Andria
  • comunità dei braccianti
  • don riccardo zingaro
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.