Esibizione della Banda musicale della Polizia di Stato
Esibizione della Banda musicale della Polizia di Stato
Attualità

"E lucevan le stelle..!" ottima performance della Banda musicale della Polizia di Stato

Concerto con oltre mille spettatori ai piedi di Castel del Monte, inserito nel programma "Paesaggi umani e spirituali"

Una splendida serata di metà luglio e la suggestiva cornice del maniero federiciano hanno fatto da contorno all'ottima performance della Banda musicale della Polizia di Stato, che domenica 21 luglio, ha preso parte, con un "concerto solidale", al programma estivo dal tema "Paesaggi umani e spirituali", organizzato dalla Comunità parrocchiale della chiesa di San Luigi, con don Riccardo Agresti per il progetto diocesano "Senza Sbarre".

I 72 concertisti che compongono la rinomata Banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal M° Maurizio Billy, hanno eseguito brani di musica classica e contemporanea, accompagnando alcune famose arie sinfoniche eseguite dal tenore Aldo Caputo e dal soprano Federica Balucani.

Una storia lunga oltre 80 anni che rappresenta un'eccellenza mondiale, punto di riferimento per la Polizia di Stato, come ha ricordato la presentatrice Ertilia Giordano, davanti al numeroso pubblico intervenuto con il questore di Bari e quello di Vibo Valentia, rispettivamente Giuseppe Bisogno ed Annino Gargano, dal Prefetto della Bat, Dario Sensi, dal Comandante provinciale dei Carabinieri Fabio Cairo, dal Primo Dirigente del Commissariato di P.S. Emanuele Bonato, dal vice Questore Gerardo Di Nunno, dal Maggiore della G.d.F. Doriana Dileo e dal Capitano dei Carabinieri Domenico Montalto.

"La musica come importante veicolo di divulgazione della cultura e dell'arte italiana nel mondo, messaggio universale di pace e fratellanza", come ha tenuto a sottolineare Giannicola Sinisi, sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Bari, intervenuto anch'egli alla manifestazione, che ha accompagnato sin dagli albori questo particolare progetto di rieducazione e reinserimento sociale.

Nel suo saluto Giannicola Sinisi ha voluto dedicare il concerto al Commissario di P.S. Boris Giugliano, a 40 anni dalla sua uccisione per opera della mafia e alle vittime del dovere della Polizia di Stato.

Nel corso della serata, è stata donata a don Riccardo Agresti e don Vincenzo Giannelli, artefici di questo progetto diocesano, nel quale i detenuti imparano un lavoro per reinserirsi nella società, la prima opera del Museo dedicato all'arte contemporanea -curato da Stefano Del Bravo- nato nel carcere Senza Sbarre, alla masseria di contrada San Vittore, ad Andria.

Il fotografo di fama internazionale Alessandro Dobici, con l'opera donata al progetto "Senza Sbarre" ha interpretato, con un significativo scatto, la visione della condizione umana del detenuto. Ed il sogno dei due sacerdoti andriesi, coltivato per anni, si è concretizzato anche con l'avvio di un pastificio "A mani libere" in cui lavorano i detenuti che diventa un ponte tra il carcere e il mondo.
38 fotoEsibizione della Banda musicale della Polizia di Stato
Esibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoEsibizione della Banda musicale della Polizia di StatoIMG WAIMG WAIMG WAda sx i Dirigenti di P.S. Raffaele Fiantanese e Gerardo Di NunnoIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
Altri video:
Banda musicale della Polizia di Stato (2)2 minuti
  • questura di bari
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • giannicola sinisi
  • doriana dileo
  • Gerardo Di Nunno
  • Progetto Senza Sbarre
  • Emanuele Bonato
  • Cap. Domenico Montalto
  • Giuseppe Bisogno
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.