Dottor Aurelio Montaruli
Dottor Aurelio Montaruli
Attualità

E' il dottor Aurelio Montaruli il nuovo Dirigente del Compartimento Polfer Puglia, Basilicata e Molise

Torna in Puglia il Dirigente superiore della Polizia di Stato, dopo numerosi incarichi in terra calabrese

Torna finalmente nella sua amata terra pugliese, il dottor Aurelio Montaruli, che dal prossimo 9 gennaio sarà a Bari a dirigere il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, Basilicata e Molise.

E' di queste ore la decisione del Capo della Polizia, Lamberto Giannini che ha destinato il dottor Montaruli all'incarico di Dirigente di questo importante Compartimento della Polfer, tra i più strategici per le comunicazioni ferroviarie, avendo ricoperto per circa un anno l'incarico di Dirigente della Polizia Ferroviaria per la Calabria, presso Reggio Calabria. Non è stato il primo incarico in terra calabrese quello di Montaruli alla Polfer. L'assegnazione era giunta dopo la promozione a Dirigente Superiore, ricopriva il ruolo di Vicario del Questore di Catanzaro. Successivamente una breve parentesi all'Ufficio Centrale Ispettivo, lo aveva portato nella Capitale, per svolgere le funzioni di Ispettore Generale.

Prosegue così la prestigiosa carriera ai vertici della Polizia di Aurelio Montaruli, iniziata nel 1989 come vice dirigente dell'allora Commissariato di P.S. di Vibo Valentia, che lasciò nel 1992, per essere trasferito, con il ruolo di dirigente, presso il Commissariato di P.S. di Bitonto.

In seguito una breve parentesi a Bari, prima presso il Commissariato Sezionale di P.S. di Bari Picone e poi ancora come dirigente dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura barese. Di qui l'incarico di responsabile prima a Barletta e poi al Commissariato Sezionale di P.S. San Paolo di Bari, per essere trasferito, nel 2002, alla Sezione Polizia Stradale di Bari, con le funzioni di vice Dirigente e Direttore del 1° Settore.

Dal 2002 al 2006 ha retto l'incarico al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Bari, prima al Settore Investigazioni Preventive e successivamente al Settore Investigazioni Giudiziarie. Tornato in forza alla Questura di Bari, Montaruli venne stato destinato al Commissariato Sezionale Bari Nuova-Carrassi e poi assegnato alla D.I.G.O.S. della stessa Questura in qualità di vice Dirigente.

Nel giugno 2008 fu ammesso al corso di formazione dirigenziale per la nomina a Primo Dirigente. Dal gennaio 2009, un provvedimento ministeriale ha assegnato il dottor Montaruli al Commissariato di Polizia di Trani in qualità di Dirigente nel luglio 2013 l'ennesimo (e ultimo) ritorno alla Questura di Bari, dove ha assunto l'incarico di capo di Gabinetto.

Quindi, il ritorno in Calabria nel 2018, dove, prima di intraprendere la sua carriera in Puglia, aveva svolto a Vibo Valentia l'incarico di responsabile della Squadra di Polizia Anticrimine, rimanendovi, appunto, fino ad agosto 1992.

Al dottor Montaruli gli auguri più sinceri della Redazione di AndriaViva per questo ulteriore importante incarico. Bentornato in Puglia e ad maiora semper!
  • regione puglia
  • polizia ferroviaria
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.