Quercia di contrada Maccarone
Quercia di contrada Maccarone
Territorio

Due alberi monumentali censiti ad Andria, nell'elenco nazionale del Mipaaf e Regione Puglia

Si trovano uno in contrada Abbondanza e l'altro nella zona denominata Maccarone

Sono 144 gli alberi pugliesi censiti nell'Elenco nazionale degli Alberi Monumentali. Due di questi "patriarchi", come amava definirli il compianto prof. Francesco Martiradonna, si trovano nel territorio di Andria: si tratta di Querce, essenza Roverella.

Il primo si trova in contrada Abbondanza, misura ben 4metri e 30cm di circonferenza e sviluppa ben 17 metri d'altezza. Il secondo invece, il più imponente, si trova in contrada Maccarone: misura 440 cm di circonferenza ed ha un altezza di 20 metri. Entrambi sono stati oggetto di lunghi e particolari studi da parte dello storico ecologista andriese Nicola Montepulciano, il quale fu il primo a segnalarne la presenza alla Regione Puglia.

Questi alberi monumentali sono stati catalogati ultimamente in un apposito elenco, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 821 del 24 maggio 2021. Insieme fanno parte di un elenco nazionale che è detenuto dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali. La maggior parte degli alberi monumentali pugliesi, ben 44, si trovano in massima parte in Capitanata, grazie alla ricognizione degli alberi monumentali affidata al Centro Studi Naturalistici di Foggia. Infatti, querce di grande interesse storico-naturalistico sono quelle che si trovano nel bosco dell'Incoronata. Completano l'elenco un eucalipto, una quercia e un carrubo nella zona di Molfetta, una fitolacca sull'isola di San Nicola nell'arcipelago delle Tremiti, un ginepro coccolone nell'oasi di Torre Guaceto ed un leccio in località Tesoretto a Poggiardo.
  • Comune di Andria
  • Contrada Abbondanza
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.