orto frutta
orto frutta
Territorio

Doveroso rilancio per l'export dell'ortofrutta pugliese dopo gli effetti della Brexit e dell'embargo russo

Vanno aperti nuovi mercati esteri per creare sbocchi commerciali per le produzioni tipiche del territorio

L'ortofrutta pugliese va messa al centro del Patto per l'Export, perché le esportazioni di ortofrutta pugliese in Germania, Regno Unito e Russia hanno registrato un calo del 21% nei primi 3 mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, come effetto della Brexit e dell'embargo russo, trend negativo già registrato nel 2019 che si è aggravato a causa del Covid. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della Macfrut Digital, la tre giorni dedicata al mondo dell'ortofrutta.
"Vanno aperti nuovi mercati esteri per creare sbocchi commerciali per l'ortofrutta della Puglia, dove si produce il 74% di uva da tavola a livello nazionale, oltre ad altri primati nel segmenti ortaggi e frutta. Per sostenere le esportazioni, la crescita e le nuove opportunità di lavoro occorre investire sulla competitività del Made in Italy a partire dall'apertura a nuovi mercati esteri e dal superamento delle grandi difficoltà create dall'embargo russo, attraverso l'avvio e la promozione di un progetto "Ortofrutta italiana" attraverso il quale vengano sponsorizzati i prodotti a marchio Italia sui mercati europei e non, così come sta facendo la Spagna e la Francia", dichiara Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

"Il settore ortofrutticolo non ha beneficiato – dice il presidente Muraglia - dell'esonero per i primi sei mesi 2020 dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro e oggi, alla luce delle evidenti difficoltà causate dal periodo di incertezza causate dal Covid, vanno pensati e adottati provvedimenti e strumenti urgenti ed essenziali per dare liquidità e sostegno agli operatori della filiera ortofrutticola pugliese".
Le esportazioni dell'agroalimentare pugliese in Russia hanno perso oltre 160milioni di euro in 5 anni, a causa dell'embargo totale sancito dalla Russia con decreto n. 778 del 7 agosto 2014, mentre le esportazioni di ortofrutta pugliese in Germania sono crollate del 10% nei primi 9 mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, su valori stimati pari a circa 201 milioni di euro. Un motivo di forte preoccupazione degli operatori in Germania dove si consuma quasi 1/3 dell'ortofrutta Made in Italy esportata, sottolinea la Coldiretti.

"Servono al contempo nuovi mercati per l'ortofrutta pugliese e maggiori tutele per i produttori – insiste il presidente Muraglia - circa il prezzo di vendita dei prodotti che possa tutelarli e consentirgli la copertura dei costi di coltivazione, gestione e raccolta dei prodotti così da poter distribuire maggiori ricchezze anche ai lavoratori, quindi rispetto dei contratti di lavoro per evitare situazioni involontarie di sfruttamento dovute dall'appiattimento dei margini di guadagno".
La Puglia è il primo produttore in Italia di uva da tavola e, grazie all'enorme contributo pugliese, l'Italia è il primo produttore al mondo, con il 16% sulla produzione globale, ricorda Coldiretti Puglia. Le importazioni di uva da tavola in Italia ammontano a 25.000 tonnellate (circa il 3,2% dei consumi interni), di queste, una fetta consistente – denuncia Coldiretti - proviene dall'Europa (49%) e dall'America centro meridionale (circa il 25%), ed in particolare dai sue due principali paesi produttori Cile e Perù, la restante parte proviene dall'Africa (13,5%) ed Asia (4,6%).
  • regione puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.