Doppio binario, scoperto nel cantiere un sito risalente al Paleolitico
Doppio binario, scoperto nel cantiere un sito risalente al Paleolitico
Attualità

Doppio binario, scoperto nel cantiere un sito risalente al Paleolitico

Gli studiosi parlano di “un sito unico nel panorama archeologico del nord-barese”

Con le indagini archeologiche prendono il via i lavori di raddoppio della linea ferroviaria Andria - Corato.

A distanza di 16 mesi dalla data del tragico incidente ferroviario, Ferrotramviaria Spa, gestore della rete, ha dato incarico alla ditta scavi del dott. Giambattista Sassi, di realizzare l'indagine archeologica preliminare, cosi come previsto dal Codice dei Beni Culturali.

Le indagini coordinate per Ferrotramviaria dall'archeologo preistoricista Michele Sicolo, dell'impresa culturale Fabers, hanno interessato tre settori ricadenti nei comuni di Andria, Trani e Corato. I lavori di scavo, a conferma di quanto già evidenziato nella relazione preliminare del 20012 dal Dott. Sicolo, hanno portato alla scoperta in agro di Corato di un importante sito riferibile al paleolitico (35.000-15.000 anni fa).

In particolare è stata individuata un'area di approvvigionamento di selce, ovvero un tipo di roccia sedimentaria dura e compatta che veniva lavorata e adoperata dalle comunità prestoriche per tutte le attività relative alla vita quotidiana: scarnificazione degli animali, caccia, accensione del fuoco. Pertanto, siamo in presenza del primo sito di approvvigionamento di selce situato nel nord barese, cioè di un'area di enorme interesse archeologico, scoperta grazie ad una buona pratica di archeologia preventiva messa in atto da Ferrotramviaria Spa, che potrebbe essere oggetto di ulteriori attività di ricerche al termine dei lavori di raddoppio.
WhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria Ferrotramviaria, progetto di interramento: il sopralluogo dei consiglieri comunali di Andria "Il termine dei lavori del grande progetto, sia le rifiniture della città sia l'interramento, è il 30 settembre"
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.