prof. Pasquale Massaro
prof. Pasquale Massaro
Vita di città

Dopo il restauro, torna al SS. Sacramento l’Ostensorio donato dal prof. Pasquale Massaro

La figura del Direttore Didattico sarà ricordata nel quindicesimo anniversario della scomparsa

Torna alla comunità parrocchiale del Santissimo Sacramento di Andria l'Ostensorio donato dal compianto prof. Pasquale Massaro nel 2000, in occasione della consacrazione della nuova chiesa.

Il prezioso oggetto sacro è stato oggetto di un certosino intervento di restauro commissionato dalla famiglia dell'ex Direttore didattico della Scuola Elementare "Giuseppe Verdi" ed eseguito dai maestri orafi di Barraquattro.

L'iniziativa dei fratelli Massaro (Giovanni, Domenico, Vittorio e Maddalena) è stata adottata all'indomani della scomparsa di mamma Giacinta – poco più di due mesi fa – e per commemorare papà Pasquale nel quindicesimo anniversario della sua dipartita, avvenuta l'11 luglio 2002.
La consegna dell'Ostensorio restaurato nelle mani del parroco, don Vincenzo Giannelli, avverrà alla presenza del Vicario generale della Diocesi di Andria, mons. Gianni Massaro, durante una sobria cerimonia in programma sabato 10 giugno 2017, che sarà aperta dalla celebrazione della Santa Messa alle ore 19 e sarà sottolineata dagli interventi musicali dell'Orchestra dell'Istituto Comprensivo "Verdi – Cafaro", per gentile concessione della Dirigente, prof.ssa Grazia Suriano.

Pasquale Massaro, fu il primo Direttore dell'appena istituito V Circolo Didattico di Andria, che volle intitolare a Giuseppe Verdi, dall'anno scolastico 1967/'68 fino al termine dell'anno scolastico 1994/'95, quando fu collocato a riposo, dopo 50 anni tondi tondi di carriera.
Tante le passioni che coltivò, pur senza mai far passare in secondo piano l'amore per la Scuola, che fece diventare un insostituibile punto di riferimento per celebrazioni solenni legate alle più importanti ricorrenze civili. Dagli anniversari della fondazione di Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza ai "compleanni" della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea, dai gemellaggi con il Comune di Busseto (città natale di Giuseppe Verdi) e con la Casa di Riposo per musicisti intitolata al grande musicista, dalla "sua" scuola sono passati ministri, sottosegretari, ambasciatori, alti prelati, prestigiose orchestre e bande militari.

Il prof. Massaro fu anche iscritto all'Ordine dei Giornalisti per le sua quasi quarantennale collaborazione con il quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno" e le corrispondenze con il Tg Puglia della Rai e l'agenzia Ansa, Ispettore onorario ai Monumenti per nomina del Ministero ai Beni Culturali, studioso di storia locale, presidente della Commissione toponomastica comunale che elaborò su sua proposta l'ultima grande revisione del la denominazione di strade della città. Più circoscritto nel tempo, ma non meno intenso, l'impegno politico, che – dai Comitati Civici istituiti in tutta Italia per mobilitare i Cattolici contro il pericolo comunista alle elezioni del 1948 – lo portò a sedere in Consiglio comunale, con l'incarico di vice capogruppo della Democrazia Cristiana (capogruppo era il compianto sen. Onofrio Jannuzzi, di cui fu pure stretto collaboratore).
prof. Pasquale MassaroOstensorio della Famiglia Massaro
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.