povertà
povertà
Commento

Don Ettore Lestingi: "Il mondo ha bisogno di un cuore… "

La riflessione del presidente Commissione Liturgica diocesana

"Oggi celebriamo la Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù…
Una festa che ha il sapore di una devozione custodita nella sensibilità delle nostre nonne, querce di fede e di saggezza, ma che mette in evidenza una urgenza anzi, una emergenza espressa dal grido di dolore che si ode in molte parti della terra: il mondo ha bisogno di un cuore.
Il pensiero è diventato debole, le idee, poche ma molto confuse, si sono trincerate in ideologie, l'intelligenza sta perdendo la sua originalità tanto da far ricorso a quella artificiale per ottimizzare la soluzione dei problemi, l'uomo è espropriato da sé stesso, sfrattato dalle sue responsabilità… Tutto è affidato ad un motore di ricerca, tutto è normato dalla finanza. A grattacieli di immagine si contrappongono le favelas della realtà: povertà dilagante, divario sempre più largo tra chi muore perché privo dei diritti dell'uomo e chi gozzoviglia in nome della cultura che esalta l'uomo dei diritti… C'è chi non può niente e c'è chi può tutto… Stiamo assistendo al declino dell'umanità che si sta sempre più robotizzando, una umanità con "un cuore di stagno".
Ma se l'uomo è stato capace di inventare e poi lasciarsi dominare da una macchina a cui ha delegato la capacità di pensare e quindi di governare le sorti dell'umanità, mai e poi mai riuscirà a creare una macchina che sappia amare. Una umanità "dal cuore di carne", capace di commuoversi, di osare, di rompere gli equilibri forti ma al tempo stesso fragili di una falsa diplomazia all'insegna della legge del più forte, questo è ciò di cui oggi abbiamo bisogno, come nuova emergenza umanitaria. Il mondo ha bisogno di un cuore, per calcolare di meno e amare di più e allora la guerra diventerà un amaro ricordo del tempo vissuto da uomini con cuore di pietra, ci sarà pane per tutti e sul volto dell'umanità tornerà il sorriso. Il mondo ha bisogno di un cuore e questo lo ha capito un soldato di 2000 anni fa che, stanco di vedere scorrere sangue innocente, e ascoltando i palpiti del cuore di un Dio morente sulla croce , quasi a voler forzare le serrature di una porta con una lancia gli ha squarciato il petto ed il suo cuore diventò il centro del mondo.
E la pace come un fiume inondò la terra".
  • Diocesi di Andria
  • don Ettore Lestingi
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.