Cimitero
Cimitero
Commento

Don Ettore Lestingi: "A proposito del 2 novembre…"

Dal Presidente Commissione Liturgica diocesana riceviamo e pubblichiamo

"Con un poco di zucchero la pillola va giù, la pillola va giù, pillola va giù. Basta un poco di zucchero e la pillola va giù. Tutto brillerà di più".
E' quanto le nostre mamme, quali eterne e dolcissime Mary Poppins, ci cantavano quando da bambini dovevano ingoiare una pillola amara o uno sciroppo sgradevole.
Parole che stimolavano la papilla gustativa e da amara la pillola diventava una dolce caramella, e lo sciroppo diventava una bibita con le bollicine.
Qualcuno si chiederà: ma che c'entra tutto questo con la commemorazione dei defunti?
Perchè credo che una operazione di tipo culturale di addolcimento della realtà della morte che vuole rimuovere dall'orizzonte umano il solo pensare ad essa, stia prendendo piede in tutto l'Occidente, ma anche tra di noi, schiacciando sul presente l'esistenza umana, rendendo inutile ogni riferimento a "quell'ora" che si vorrebbe che non arrivasse mai, ma è inevitabile, trasformando anche i luoghi di sepoltura in mete turistiche, o verde pubblico o parchi di ristoro. (vedi i Cimiteri del Nord Europa)
A raccontarci tutto questo sono le parole che creano mentalità. In questi giorni, in vista della commemorazione dei Defunti leggo articoli o titoli di iniziative come: "Festa dei Defunti…" o "Passeggiata al Cimitero". E del Cimitero "Museo a cielo aperto".
Eppure mi chiedo: parlare di Festa dei defunti, o di passeggiata al Cimitero, Museo a cielo aperto, che risonanza ha nell'animo ferito di una madre che ha perso il figlio in tenera età, o nel cuore di una giovane donna che ha perso prematuramente il compagno della sua vita, o nel giovane cuore di una ragazzo la cui mamma gli è stata rapita da una squilibrata mano omicida?
Non dimentichiamo che anche per noi cristiani, la morte pur essendo il compimento dell'esistenza umana, quando arriva ha sempre la violenza di un rapimento e, come diceva don Tonino Bello, la sua "è un'ala fredda" o come cantava Angelo Branduardi "Sono io la morte e porto corona Io son di tutti voi signora e padrona E davanti alla mia falce il capo tu dovrai chinare".
Ala fredda, falce… sono parole che parlano di freddezza e di durezza della morte, che nessuno vorrebbe sentire o peggio ancora sperimentare. Ma non è bene fuggire dal pensiero della morte anzi, è giusto pensare sempre ad essa per vivere in pienezza di senso e di saggezza la vita. Il salmo 89 così ci fa pregare: "Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore". La sapienza del cuore è libertà dagli affanni ingannevoli della vita, cura delle relazioni, vivere in pienezza ogni attimo, come se fosse il primo, l'unico e l'ultimo, godere delle gioie semplici, cogliere l'essenziale e, soprattutto desiderare il cielo, verso cui siamo incamminati in una Domenica senza tramonto quando tutta l'umanità entrerà in un grande riposo.
Usare parole giuste non significa essere pessimista, ma realista. Come realista è il pensiero sulla morte del cristianesimo che, altro che oppio dei popoli, ci spalanca gli occhi sulla realtà per coglierne il senso e per viverla e non subirla. Paolo VI così pregava: "Fa, o Signore, che la morte possa prendermi senza sorprendermi". E don Tonino Bello: "Fa, o Signore, che la morte mi trovi sveglio". La Liturgia, che è la fede pregata, riguardo alla morte parla "di tristezza che nasce dalla certezza di dover morire" e considera la morte "comune eredità di tutti gli uomini".
Un realismo affascinante perché più reale è ciò che segue alla morte: "ci consola la promessa dell'immortalità futura…" .
Dunque più che addolcire l'amara pillola della morte, o temere i suoi effetti indesiderati, pensiamo al suo valore terapeutico: la vita senza fine!
E usiamo le parole giuste al posto giusto: Pellegrinaggio e Campo santo, o meglio: Cimitero, cioè Dormitorio, dove come Sammy Basso in modo ironico ma cristianamente vero ha dichiarato nel suo saluto alla vita: "State tranquilli, tutto questo è solo sonno arretrato..."




  • Diocesi di Andria
  • Cimitero
  • don Ettore Lestingi
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.