aula giudiziaria
aula giudiziaria
Cronaca

Disastro ferroviario, sanzionata magistrato per la foto con l'avvocato della difesa

Il consiglio superiore della magistratura ha comminato la sanzione di censura

Il Consiglio superiore della magistratura ha comminato il provvedimento disciplinare della censura nei confronti della dott.ssa Simona Merra, magistrato che si era occupata dell'inchiesta sul disastro ferroviario del 12 luglio 2016, per la foto "scandalo" pubblicata da alcuni giornali che la ritraevano in posa goliardica con uno degli avvocati della difesa, Leonardo De Cesare.

La foto, che ritraeva l'avvocato mentre simulava di baciare il piede della magistrata nel corso di una festa estiva, aveva suscitato enormi polemiche al punto che la dott.ssa Merra lasciò l'inchiesta.

Oggi, come riporta l'agenzia di stampa ANSA, la Sezione disciplinare del Csm ha condannato il sostituto procuratore di Trani Simona Merra alla sanzione della censura per non essersi astenuta dall'inizio nonostante il rapporto di amicizia con il legale «e per avere, con una dichiarazione alla stampa, liquidato come "pettegolezzi e chiacchiericcio da mercato" le riserve espresse dai parenti delle vittime dopo la pubblicazione di quella e altre foto, violando così il dovere di correttezza verso le parti processuali», riferisce l'ANSA.

Come riferisce l'ANSA, la condanna, che ha accolto la richiesta della procura generale della Cassazione, riguarda anche la mancata astensione in altri procedimenti dove il difensore era l'avvocato De Cesare.
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.