commemorazione disastro ferroviario Fiera del Levante
commemorazione disastro ferroviario Fiera del Levante
Cronaca

Disastro ferroviario, in Fiera il ricordo di soccorritori e operatori

Il presidente Emiliano ha consegnato gli attestati

Un momento emozionale, nessuna formalità. Questa è stata la giornata di oggi, nella sala 2 del Centro Congressi Fiera del Levante, dove si sono ritrovati operatori e volontari della Protezione civile, forze dell'ordine, enti e associazioni che il 12 luglio scorso sono intervenuti sul luogo del disastro ferroviario della Ferrotramviaria, tra Corato e Andria. La commemorazione delle 23 vittime del disastro è stata fatta proprio attraverso le testimonianze di chi, quel giorno, c'era. Compresi i politici, locali e regionali, che sono stati in prima linea nelle operazioni di soccorso e assistenza. La giornata è stata voluta dal comitato permanente regionale di Protezione civile e dalla sezione di Protezione civile della Regione Puglia.

«La solidarietà e l'efficienza delle istituzioni è un momento in cui la politica ha espresso il massimo», ha detto Ruggiero Mennea, il presidente del comitato permanente di Protezione civile della Regione Puglia. «Da questo momento di riflessione solidale - ha concluso - viene fuori che abbiamo fatto il nostro dovere", ha aggiunto Mennea, che ha ricordato l'importanza della prevenzione che, ora, sarà realizzata attraverso il progetto Smart Protezione civile Puglia, mirando a trasformare la nostra in una regione "resiliente", cioè in grado di resistere e affrontare anche i disastri naturali più complicati».

Alla commemorazione hanno partecipato l'assessore alla Protezione civile e vicepresidente della Giunta regionale, Antonio Nunziante (anch'egli presente per tutta la giornata sul luogo del disastro), il presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo, e il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha parlato della Protezione civile italiana come di un modello nel mondo.

«Noi siamo qui soprattutto - ha detto Emiliano - per non dimenticare e per ricordare a noi stessi che di questo evento noi vogliamo conoscere tutto: chi ha fatto il suo dovere, chi non l'ha fatto e chi poteva fare qualcosa in più e forse non l'ha fatta. Siamo qui – ha continuato - perché vogliamo concretamente stare vicino alle famiglie di chi ha perso i propri cari e per imparare da questo evento come migliorare la sicurezza dei trasporti. Questa è la promessa morale che abbiamo fatto ai familiari delle vittime, questo è ciò che abbiamo promesso al Presidente Mattarella e questo è ciò che faremo, costi quello che costi. È chiaro che nessuno deve sentirsi capro espiatorio di questa tragica vicenda, a tutti sarà consentito di difendere le proprie ragioni».

«Abbiamo deciso – ha concluso Emiliano – di dedicare questa semplicissima cerimonia per esprimere la gratitudine dell'intera comunità pugliese all'intero sistema della Protezione Civile». E Nunziante ha detto "grazie" «a tutti coloro, militari, volontari, sindaci, Protezione civile e vigili del fuoco, che in quelle ore febbrili e quei giorni drammatici si sono prodigati in un interventi assai complicato e delicato, aiutando i familiari delle vittime con grande umanità. Nel dramma c'è stata una grande partecipazione non solo in termini di competenze professionali, ma anche umane. Tutto il sistema- ha concluso - ha funzionato bene».

Erano presenti anche i sindaci di Corato e Andria, Massimo Mazzilli e Nicola Giorgino, anche loro in prima fila nell'organizzazione degli aiuti il giorno del disastro. Il governatore pugliese ha consegnato gli attestati di riconoscimento ai rappresentanti di forze dell'ordine, associazioni ed enti protagonisti della lunga operazione di salvataggio e recupero del 12 luglio. Uno degli attestati è stato consegnato a Ruggiero Mennea e agli operatori della Protezione civile regionale.
commemorazione disastro ferroviario Fiera del Levantecommemorazione disastro ferroviario Fiera del Levantecommemorazione disastro ferroviario Fiera del Levantedisastro ferroviario -vigile che ha salvato Samuelecommemorazione disastro ferroviario Fiera del Levante
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.