
Cronaca
Disastro del 12 luglio, i parenti delle vittime scendono in piazza
Manifestazione a Corato organizzata per il prossimo 22 aprile dall'associazione ASTIP
Andria - martedì 28 marzo 2017
11.25
Il disastro ferroviario del 12 luglio scorso ha sconvolto la vita di 23 famiglie, che hanno perso i loro cari, ma anche modificato in maniera sensibile le abitudini di migliaia di pendolari che quotidianamente viaggiano sui binari della ferrotramviaria.
Il dolore per la gravità della tragedia è ancora vivo e l'associazione ASTIP, presieduta da Daniela Castellano, ha intenzione di ricordare le vittime del disastro scendendo in piazza il prossimo 22 aprile a Corato.
«La sicurezza è un diritto dei cittadini, ma il 12 luglio 2016 è stato negato a 23 persone, morte nell'impatto violento, causato da uno scontro frontale tra due treni sulla tratta Andria-Corato» scrive Daniela Castellano nel comunicare l'iniziativa.
«Da allora, la sicurezza non è ancora garantita per l'intera comunità della Bari nord. Troviamo, oltremodo, scandaloso che gli studenti viaggino con autobus vecchi e privi di sicurezza. Troviamo, oltremodo, inaccettabile che i pendolari debbano ogni mattina partire all'alba per raggiungere i loro posti di lavoro, a Bari. Dal 12 luglio 2016 per raggiungere Bari da Barletta ci vogliono almeno due ore con cambi frequenti tra mezzi su gomma e mezzi su ferro. Dal 12 luglio 2016 non è ancora garantita la sicurezza sul lavoro. Scendiamo in piazza per chiedere alle Istituzioni di prendere immediati provvedimenti. Scendiamo in piazza per dire BASTA MORTI» conclude la presidente Castellano.
Questo il programma del corteo del 22 aprile prossimo.
Partenza: ore 10.00 piazza C. Battisti a Corato
Percorso: piazza C. Battisti, via Giuseppe di Vittorio, viale Diaz, via Paolucci. Lettura dei nomi delle vittime e lancio di palloncini bianchi.
«Si ringraziano il Sindaco di Corato Massimo Mazzilli e la città intera per la continua partecipazione al nostro grave lutto».
Il dolore per la gravità della tragedia è ancora vivo e l'associazione ASTIP, presieduta da Daniela Castellano, ha intenzione di ricordare le vittime del disastro scendendo in piazza il prossimo 22 aprile a Corato.
«La sicurezza è un diritto dei cittadini, ma il 12 luglio 2016 è stato negato a 23 persone, morte nell'impatto violento, causato da uno scontro frontale tra due treni sulla tratta Andria-Corato» scrive Daniela Castellano nel comunicare l'iniziativa.
«Da allora, la sicurezza non è ancora garantita per l'intera comunità della Bari nord. Troviamo, oltremodo, scandaloso che gli studenti viaggino con autobus vecchi e privi di sicurezza. Troviamo, oltremodo, inaccettabile che i pendolari debbano ogni mattina partire all'alba per raggiungere i loro posti di lavoro, a Bari. Dal 12 luglio 2016 per raggiungere Bari da Barletta ci vogliono almeno due ore con cambi frequenti tra mezzi su gomma e mezzi su ferro. Dal 12 luglio 2016 non è ancora garantita la sicurezza sul lavoro. Scendiamo in piazza per chiedere alle Istituzioni di prendere immediati provvedimenti. Scendiamo in piazza per dire BASTA MORTI» conclude la presidente Castellano.
Questo il programma del corteo del 22 aprile prossimo.
Partenza: ore 10.00 piazza C. Battisti a Corato
Percorso: piazza C. Battisti, via Giuseppe di Vittorio, viale Diaz, via Paolucci. Lettura dei nomi delle vittime e lancio di palloncini bianchi.
«Si ringraziano il Sindaco di Corato Massimo Mazzilli e la città intera per la continua partecipazione al nostro grave lutto».