Adriano Olivetti
Adriano Olivetti
Eventi e cultura

“DIRECTION HOME con Le voci del tempo”: ad Andria la storia di Adriano Olivetti musiche di Bob Dylan

Venerdì 3 maggio 2024 alle ore 20:30 presso l'auditorium “Mons. G. Di Donna”

In occasione della festa dei Lavoratori, prossimo 1° maggio, il Progetto Policoro della Diocesi di Andria in collaborazione con gli uffici pastorali diocesani: Sociale-Lavoro-Giustizia, Pace e Salvaguardia del creato, Caritas e il Servizio di Pastorale Giovanile organizza lo spettacolo che narra la storia di Adriano Olivetti che concepì la fabbrica come luogo in cui produrre bene e non soltanto beni, mezzo e non fine, cuore di una comunità nuova e alternativa.

"DIRECTION HOME con Le voci del tempo", la storia di Adriano Olivetti musiche di Bob Dylan, in programma ad Andria, venerdì 3 maggio 2024, alle ore 20:30 presso l'auditorium "Mons. G. Di Donna"

«Si tratta di uno spettacolo teatrale -spiega Don Michele Pace responsabile dell'Ufficio Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del creato- centrato sulla vita e sull'esperienza dell'imprenditore Adriano Olivetti, che ha cercato di incarnare nel suo modo di fare impresa i valori della Dottrina Sociale della Chiesa, attenta non solo ai meccanismi dell'economia ma anche ai bisogni della persona umana, a cominciare dagli operai».
Nel messaggio per la Festa dei Lavoratori, dal titolo 'Il lavoro per la partecipazione e la democrazia' i Vescovi italiani scrivono: «Le istituzioni devono assicurare condizioni di lavoro dignitoso per tutti, affinché sia riconosciuta la dignità di ogni persona, si permetta alle famiglie di formarsi e di vivere serenamente, si creino le condizioni perché tutti i territori nazionali godano delle medesime possibilità di sviluppo, soprattutto le aree dove persistono elevati tassi di disoccupazione e di emigrazione».
«Accompagnare i giovani alla scoperta del lavoro -evidenzia Fiorenza Moschetta, animatrice del Progetto Policoro della Diocesi di Andria- che corrisponde alla loro vera vocazione, significa anche chiedere per loro un lavoro dignitoso, sicuro e capace di promuovere i loro talenti, senza dover rinunciare ad altri aspetti della vita altrettanto fondamentali per il pieno sviluppo della persona umana».

I biglietti possono essere ritirati:
Andria: Caritas Diocesana; Parr. SS. Annunziata; Parrocchia San Paolo Apostolo
Canosa di Puglia: Parrocchia Gesù Liberatore
Minervino Murge: Parrocchia Santa Maria Assunta.
locandina Adriano Olivettilocandina Adriano Olivetti
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, chiesa di San Francesco alle ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.