Prof.ssa Anna Civita presenta libro
Prof.ssa Anna Civita presenta libro
Eventi e cultura

Dipendenza da internet: un nuovo malessere sociale

Il libro presentato ad Andria dalla dott.ssa Anna Civita

La dipendenza da internet è un nuovo malessere sociale. E' quanto scritto e sostenuto nell'ultimo lavoro della dott.ssa Anna Civita e presentato nella Biblioteca "Ceci" di Andria. La tecnologia ha stravolto il modo di interagire, comunicare e agire, tanto da spingere i ragazzi a trascorrere la maggior parte del loro tempo davanti al computer o con il cellulare. Il rischio è di incorrere nella dipendenza da Internet, o Internet Addiction Disorder, dalla quale diventa difficile uscire. All'interno del volume, scritto dalla ricercatrice e docente di Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Bari, si illustrano proprio i pericoli di tale dipendenza e come questo si riflette sui giovani e sulla società più in generale.

«E' stata mia figlia ad avviarmi al mondo di internet e dei social - ha detto la stessa Anna Civita - grazie a lei mi sono iscritta a facebook e sono entrata in questo mondo, un mondo fatto di short message e tanti differenti codici». L'analisi della docente, alla presenza della Prof.ssa Silvana Calaprice dell'Università di Bari e della dott.ssa Rosangela Paparella della Regione Puglia, ha permesso di scoprire tutte le difficoltà legate al mondo del web che spesso allontana giovani e ragazzi dall'interazione quotidiana con i rapporti umani. Tutto diventa digitale e poco umano sino a creare difficoltà vere di reciprocità. Interventi istituzionali del Sindaco di Andria, Nicola Giorgino e dell'Assessore all'Istruzione Antonio Nespoli.
Dipendenza da internet: un nuovo malessere socialeDipendenza da internet: un nuovo malessere socialeDipendenza da internet: un nuovo malessere sociale
Carico il lettore video...
  • biblioteca giuseppe ceci andria
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Silent Reading alla Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria Silent Reading alla Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria Ad organizzarlo gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.