Diocesi di Andria catechesi narrativa
Diocesi di Andria catechesi narrativa
Religioni

Diocesi: "Catechesi narrativa è prendersi cura"

Si conclude il percorso per i catechisti sulla catechesi narrativa

Lunedì 10 febbraio si terrà alle ore 19.00 presso la parrocchia "San Michele Arcangelo" di Minervino Murge il terzo incontro sulla catechesi narrativa che conclude un percorso programmato dall'ufficio catechistico diocesano a sostegno della Lettera Pastorale "Si prese cura di lui" del Vescovo Mons. Luigi Mansi.
Come i due incontri precedenti, che hanno visto la partecipazione attenta e numerosa di catechisti provenienti da tutte le parrocchie della diocesi, anche quest'ultimo incontro avrà come relatore don Jean Paul Lieggi, docente di Teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese.

Il primo incontro è stato introdotto dal Vescovo Mansi che ha sottolineato l'importanza di attuare nella catechesi come nella totalità della vita pastorale uno spostamento di prospettiva passando dalla centralità dei contenuti e delle attività pastorali a puntare l'attenzione in modo preminente sulle persone. Dopodiché il relatore ha sviluppato il tema della serata "Una catechesi narrativa per prendersi cura del Vangelo", evidenziando in primo luogo la necessità di comprendere e recuperare la distinzione, all'interno dei Vangeli, tra ciò che è narrazione teologica e ciò che è teologia narrativa. Nella narrazione teologica c'è un fatto storicamente avvenuto che l'evangelista interpreta con gli occhi della fede accentuando aspetti che più interessano al messaggio teologico che intende trasmettere, mentre nella narrazione narrativa si trovano racconti che non hanno alcuna pretesa storica, sebbene non possa essere esclusa, perché lo scopo degli evangelisti rimane quello di annunciare la fede. Prendersi cura del Vangelo, ha concluso il relatore, significa pertanto essere fedeli alla natura e allo scopo del Vangelo stesso.

Nel secondo incontro, che ha avuto come tema: "Una catechesi narrativa per prendersi cura di se stessi", don Lieggi ha sottolineato che la bellezza della narrazione sta soprattutto nella capacità di saper raccontare non solo e non tanto ciò che è riportato nei Vangeli quanto soprattutto ciò che essi hanno realizzato nella vita di chi racconta. Prendersi cura di sé significa saper riconoscere ciò che Gesù ha realizzato nella propria vita e raccontarlo agli altri. "La narrazione è il racconto di un'esperienza che coinvolge chi la racconta con il desiderio di coinvolgere anche chi l'ascolta. L'annuncio del Vangelo è infatti mosso dall'irresistibile esigenza interiore di colui che parla di condividere la gioia di qualcosa che ha trasformato la sua esistenza rendendola più bella. In un tempo in cui la fede non costituisce più un presupposto ovvio del vivere comune, anzi viene spesso negata e ridicolizzata perché ritenuta inutile ai fini di una pienezza di vita, solo condividendo e narrando la propria fede, la Chiesa può vivere la missionarietà", sottolinea in una nota Don Gianni Massaro, Vicario generale e Direttore Ufficio Catechistico della Diocesi di Andria.
Diocesi di Andria catechesi narrativaDiocesi di Andria catechesi narrativaDiocesi di Andria catechesi narrativaDiocesi di Andria catechesi narrativaDiocesi di Andria catechesi narrativaDiocesi di Andria catechesi narrativa
  • Diocesi di Andria
  • don gianni massaro
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.