mons. Luigi Mansi
mons. Luigi Mansi
Religioni

Diocesi di Andria, Mons. Mansi: «Affrontare il problema della fame con tutte le proprie possibilità»

Il tema della "fame di verità e di giustizia" è stato ricordato dal Vescovo nell’omelia della S. Messa del 2 agosto

«Cominciamo a vivere più sobriamente, cominciamo a sprecare di meno energie, cominciamo a sciupare di meno l'ambiente e quante risorse restano per dare veramente da mangiare a tutti e ce ne sarebbe in abbondanze e ne avanzerebbe, proprio come nel Vangelo». Lo ha detto il vescovo di Andria, mons. Luigi Mansi, nell'omelia della Messa che ha celebrato domenica 2 agosto in Cattedrale, commentando il Vangelo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Soffermandosi sui due «livelli di meditazione e di applicazione di questa pagina», il presule ha spiegato che «uno è il livello materiale ed effettivamente è così».

«La fame allora come oggi c'era, c'è sempre e la fame non è frutto di circostanze contingenti, non è frutto del caso, è frutto innanzitutto di una sbagliata distribuzione dei beni della terra». «C'è chi ha troppo e c'è chi ha niente – ha aggiunto -, c'è chi spreca e chi non ha da campare per vivere, la fame è frutto dell'egoismo di tanti, dell'ingordigia, dell'insaziabilità e allora Gesù dice a noi suoi discepoli: 'Date voi stessi da mangiare'". Nelle parole del presule, la responsabilità dei "discepoli di Cristo": "Affrontare il problema della fame con tutte le proprie possibilità, la propria inventiva, la propria intelligenza, le proprie tasche, i propri sacrifici; non possiamo dire: 'Che ci possiamo fare?!'».

Un altro livello indicato da mons. Mansi è "quello dell'Eucaristia". «Noi per primi ci dobbiamo nutrire di questo pane, di questo pane che è la nostra forza, che è la nostra vita, non lo dobbiamo soltanto mangiare per nutrirci e andare avanti ma lo dobbiamo anche donare, e anche qui il miracolo si compie: condividendolo si moltiplica". Quindi, l'incoraggiamento a "crescere nella capacità di sentire sulla nostra pelle la fame del mondo, la fame di tanta gente". "Ma non soltanto la fame di pane, ma la fame di Cristo, la fame di verità, di giustizia, di vero amore».
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.