scuola
scuola
Vita di città

Dimensionamento scolastico: critiche da parte della UIL Scuola

«L'Amministrazione comunale non ha ben chiara la geografia del territorio dal momento che accorpa plessi scolastici distanti tra loro»

La proposta sul nuovo dimensionamento scolastico per l'anno 2022/2023 per il Comune di Andria e la programmazione dell'offerta formativa per il triennio 2022/2023, 2023/2024 e 2024 e 2025, continua a far discutere.

Con la deliberazione di giunta comunale n. 161 del 14 ottobre scorso, l'Amministrazione comunale, aderendo ad una serie di rilievi da parte della Regione circa la notevole espansione urbanistica del Comune che aveva comportato l'addensarsi della popolazione scolastica in alcune aree e il depauperamento in altre, ha formulato una proposta, dopo aver avuto un confronto con le varie realtà scolastiche del territorio, contrarie a qualsivoglia modifica sull'attuale dimensionamento scolastico. Nella proposta dell'Amministrazione comunale, che rivedeva l'assetto scolastico attuale, veniva contestualmente chiesto alla Regione di soprassedere nell'immediato al nuovo dimensionamento, "perché la scuola viene fuori da un anno di chiusura e da questo nuovo anno ancora incerto". Adempiendo quindi alle indicazioni regionali, a fronte delle osservazioni proposte dalle scuole, l'amministrazione ha quindi proposto tale modifiche a cui adesso la Regione sarà chiamata ad esprimersi.

Sul punto è intervenuto Raffaele Delvecchio responsabile territoriale della UIL Scuola Bat: «Abbiamo più volte criticato l' ostinazione dell' Amministrazione comunale andriese che per il dimensionamento della rete scolastica si è affidata ad un dequalificante criterio di suddivisione e bilanciamento del numero di alunni di ciascuna scuola a una sterile media aritmetica considerando l' intera popolazione scolastica andriese di 9.610 unità. Lo sosteniamo da anni le comunità scolastiche sono costituite di persone e non di numeri che da un giorno all'altro, solo per far quadrare i conti, non devono essere sballottate da una scuola all' altra».
«In questo modo -aggiunge Delvecchio-, verrebbe a determinarsi un vulnus per l' organico del personale docente ed Ata delle scuole coinvolte, con possibilità di contrazione del numero di unità oltre che una inutile mobilità. Aggiungiamo che l' Amministrazione comunale non ha ben chiara la geografia del territorio dal momento che accorpa plessi scolastici distanti tra loro, nonché istituti al di sotto della media stabilita dalla Regione Puglia per il normo dimensionamento di 900 alunni. La delibera, altresì, non tiene conto della logica della verticalizzazione e svuota l' offerta formativa del circolo didattico Rosmini, isolandolo dall' intero piano di dimensionamento. Si ritiri il provvedimento di Giunta per mantenere lo status quo ancora per un anno e si cominci già da ora ad aprire un tavolo di vero dialogo e condivisione per l anno scolastico 2023/24. Non si può continuare -conclude Delvecchio-, sulla strada dei tagli indiscriminati nei confronti delle scuole che oggi rappresentano l' unico presidio di formazione delle nuove generazioni».
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • scuola rosmini andria
  • uil bat
  • Uil scuola Puglia
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.