Riflessioni sulla Dad
Riflessioni sulla Dad
Scuola e Lavoro

Didattica a distanza, riflessioni di una studentessa: “Abbiamo perso tutto. Ma non diteci che abbiamo perso tempo!”

Una riflessione scritta da Roberta Sgaramella, studentessa del quarto anno del Liceo Linguistico “Carlo Troya” di Andria

"Abbiamo perso tanto, ormai da un anno. Sì, perché noi studenti siamo stati i primi a doverci adeguare, a lasciare i nostri compagni, i nostri docenti, a dimenticare quella che era la nostra quotidianità.

Da un giorno all'altro abbiamo perso il rapporto con i docenti,
abbiamo perso le chiacchierate con i nostri compagni, la bellezza di dialogare, di crescere confrontandosi,
abbiamo perso i momenti di svago in cortile,
abbiamo perso la bellezza del NOI, dello stare insieme,
abbiamo perso la fiducia e l'interesse,
abbiamo trascorso serate intere al PC, tra un lavoro di gruppo e un compito da consegnare,
abbiamo trascorso ore in attesa di nuove ordinanze, nella speranza di qualche miglioramento.
Abbiamo perso tanto, sì, ma non diteci che abbiamo perso tempo. Perché da marzo, nonostante le sirene delle ambulanze che rimbombavano nelle nostre stanzette, non abbiamo mai mollato.

E allora spieghiamoglielo noi, a chi non lo sa, che abbiamo bisogno di recuperare tanto, ma non di certo il tempo che abbiamo speso da marzo fino ad oggi, ogni benedetto giorno, perché non potevamo farci sconfiggere da un virus, perché consapevoli che senza cultura ci mancano le parole e senza le parole non staremmo qui a ribellarci.
Sono le relazioni che dobbiamo recuperare.
Solo così potremo salvarci, solo così finalmente approderemo a riva.

E i docenti, no, non hanno perso tempo perché fin dal primo momento sono scesi in campo cercando mille modi per restare, nonostante tutto quello che fuori stava accadendo, lavorando anche in orari extra scolastici per garantire la migliore organizzazione, ritrovandosi, in alcuni casi, a tenere la lezione ad un gruppetto in presenza e uno a distanza, problemi di connessione (sovraccarica) inclusi.
Questa è la verità, e solo chi vive in prima persona può comprendere veramente ciò che è e ciò che è stato.
Abbiamo perso tutto. Ma non diteci che abbiamo perso tempo!".
  • Liceo "Carlo Troya"
  • didattica a distanza
Altri contenuti a tema
Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Il successo degli studenti del Carlo Troya non può che offrire gioia e soddisfazione a tutta la comunità dell'istituto
Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Il tema di quest’anno è la Kalogathia, parola greca che esprime la condizione umana di chi riflette la nobiltà d’animo nella bellezza esteriore
Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Coinvolte le classi quarte, che tra le diverse attività hanno visitato la Cittadella Mediterranea della Scienza
Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Gli studenti si sono rivelati protagonisti assoluti della giornata delle gare, svoltesi l'11 aprile scorso nel centro storico di Monopoli
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.